GIS 2017

Il GIS 2017, in corso a Piacenza in questi giorni, dimostra di avere un’offerta espositiva più ampia e diversificata rispetto al passato: ai tradizionali settori del sollevamento e dei trasporti eccezionali si sono aggiunte la movimentazione industriale, portuale e aeroportuale e la logistica meccanizzata, che completano una filiera di più ampio respiro, caratterizzata da un gran numero di interessanti interconnessioni trasversali. “Lo sforzo più grande per l’affermazione del GIS – commenta Fabio Potestà, amministratore della Mediapoint Communications srl, società organizzatrice dell’evento – è stato senza dubbio quello profuso per dimostrare agli operatori italiani la notevole complementarità tra le macchine mobili per il sollevamento e i lavori aerei, quelle della movimentazione industriale, aeroportuale e portuale, e le attrezzature per il sollevamento industriale e il Trasporto pesante”.

Tutte le aziende manifatturiere, per svolgere le loro attività, devono far uso delle più svariate tipologie di macchinari esposti al GIS. Non è un caso, infatti, che i responsabili tecnici preposti alle problematiche del sollevamento, della movimentazione e dei trasporti eccezionali abbiano dimostrato il loro apprezzamento per un evento che consente loro di accedere a tutte le tipologie di macchine, attrezzature e servizi che utilizzano abitualmente. Un settore che gioca un ruolo rilevante all’interno del GIS è quello della componentistica per le macchine per il sollevamento e la movimentazione, della componentistica oleodinamica, fondamentale non solo per la funzionalità ottimale delle macchine, ma soprattutto per la loro sicurezza e quella dei loro operatori. Alcuni espositori del GIS, per esempio, presentano sistemi studiati appositamente per evitare che le macchine operatrici possano travolgere coloro che lavorano nelle immediate vicinanze.

Al GIS sono inoltre presenti anche produttori di sistemi per il controllo remoto delle flotte e di programmi gestionali appositamente studiati per i noleggiatori della macchine presenti in fiera, un target di visitatori certamente di grande importanza per questa manifestazione.
Il GIS é anche un importante momento di incontro e di confronto per analizzare l’andamento dei singoli settori. Secondo i dati ANIMA resi noti durante la recente conferenza stampa di presentazione del GIS a Milano, gli Impianti ed apparecchi per il sollevamento e trasporto a fine 2016 hanno attestato una crescita dell’1,8% del valore della produzione. Nel corso del 2017 si prevede una ulteriore crescita, anche più consistente (+3,9%). Anche le esportazioni nel corso del 2016 sono cresciute (+1,1%) e si prevede possano salire ulteriormente (+5,6%) entro la fine del 2017. I principali mercati di sbocco rimangono quelli europei insieme agli Stati Uniti, ma i mercati asiatici cominciano a raggiungere quote sempre più rilevanti. I livelli occupazionali sono aumentati di poco (+0,2%) nel 2016 e per essi si prevede una ulteriore e leggera crescita nel 2017. Anche gli investimenti sono rimasti invariati nel 2016, ma si prevedono in forte aumento (+17,5%) nel corso del 2017.
Il settore dei carrelli industriali semoventi ha concluso il 2016 con una netta crescita del valore della produzione (+3,2%). Per il 2017 si prevede un ulteriore incremento, superiore a quello del 2016 (+4,5%). Le esportazioni, in larga parte destinate ai mercati europei, sono cresciute nel 2016 (+4,6%) e per il 2017 si prevede un trend in ascesa (+4,4%). I livelli occupazionali nel 2016 sono leggermente aumentati (+0,4%) rispetto all’anno precedente e, secondo le previsioni, dovrebbero crescere leggermente (+0,2%) anche nel 2017. Anche gli investimenti sono in aumento nel 2016 (+3,2%) e si prevede un trend decisamente positivo (+13%) nel corso del 2017.