Un altro degli incontri del ciclo Eccellenze in digitale, organizzato dalla Camera di Commercio e Google: il tema dell’incontro di oggi, 5 luglio, è Il mondo in tasca: la rivoluzione del mobile marketing.
Come sempre il workshop è tenuto da Alberto Borzì, Tutor di Eccellenze in Digitale e Masi Communication è presente come press media.
Il tema della nuova sessione è di sicuro interesse. Il marketing è una delle poche materie che ha il pregio di riuscire a stare al passo coi tempi, proprio nel marketing c’è quindi la consapevolezza che ormai, la maggioranza della popolazione attiva, ha costantemente in mano lo smartphone, strumento che è diventato praticamente un prolungamento dei sensi con cui la realtà viene percepita, il principale strumento con cui ciascuno divulga e recupera informazioni, sia nella sfera personale che in quella lavorativa.
Eccellenze in digitale dedica un approfondimento a ciò perché lo smartphone è anche il principale strumento con cui entrare in contatto con i clienti o potenziali tali. Quasi tutte le ricerche delle persone, siano di beni, di sevizi, di informazioni, si trasformano in una ricerca su google, tutti chiediamo a google informazioni su dove andare a mangiare la pizza, consultiamo la rete se dobbiamo fare qualche acquisto, se cerchiamo un professionista che ci aiuti.
Significativo dell’attenzione che merita questo aspetto nella digitalizzazione dell’azienda è proprio il fatto che sia dedicata una sessione di Eccellenze in digitale.
Anche per il portale Tuttocarrellielevatori.it è stata sviluppata una versione per smartphon e tablet, spesso infatti che utilizza il servizio lo fa da telefono cellulare, magari mentre si sposta o sta facendo altre attività. Per questo il più grande magazzino on line di carrelli elevatori è stato portato nei cellulari, comodamente navigabile e consultabile da ovunque.
Oltre 10 mila i carrelli elevatori che compongono, in media, il “magazzino virtuale” del portale, macchine messe in vendita dagli inserzionisti che sono, per scelta, solamente operatori del settore italiani: rivenditori, concessionario, officine autorizzate, casa madre. I potenziali acquirenti sono gli utenti finali, privati italiani e non, che ricercano una macchina per le loro specifiche esigenze, oppure altri operatori con cui è possibile fare scambi. Punto di forza è la grande varietà di macchine disponibili, tutte le tipologie, fasce di prezzo, marche, per incontrare tutte le esigenze e assicurare la copertura a tutti i tipi di ricerca, carrelli dai 500 euro ai 200mila euro.