Da sempre lo stoccaggio pallet rappresenta un annoso problema anche e soprattutto in quei magazzini dove, la merce a pallet, non ha grossi volumi. In questo tipo di magazzini infatti, la merce pallettizzata non è molta, o comunque non è la principale, ma occupa comunque molto spazio e tempo per essere movimentata in modo sicuro.
In questo tipo di magazzino spesso non è vantaggioso implementare sistemi di stoccaggio come trasloelevatori o ASRS, l’investimento richiesto in termini economici sarebbe importante, i cambiamenti a livello strutturale sarebbero molto impattanti sul flusso aziendale. Sforzi che non ha senso sostenere se la movimentazione di pallet non è l’attività principale.
Se i volumi di pallet da stoccare sono relativamente pochi dunque, diventa importante pensare a una soluzione semplice, lineare, economica ed efficiente.
Da questi presupposti e dell’esperienza di oltre 30 anni nel mondo dei magazzini verticali nasce Modula Pallet, la soluzione automatica verticale ideale per lo stoccaggio di un numero limitato di pallet (intorno alle 100 unità), all’interno di cassetti metallici con portata di 1.000 kg l’uno.
Quale è la reale rivoluzione? La possibilità di stoccare pallet e movimentarli direttamente da terra in totale sicurezza.
Proprio così: Modula Pallet nasce come ascensore verticale che solleva in autonomia i pallet che vengono semplicemente depositati nella baia di prelievo frontale o laterale adiacente al magazzino. In questo modo il caricamento dei pallet è demandato a transpallet manuali, elettrici o muletti senza necessità di sollevare il carico ma depositandolo solamente in cabina in fase di caricamento.
Ovviamente è possibile anche utilizzare un carrello elevatore vero e proprio oppure, tramite integrazioni specifici con il Modula Warehouse Management System, gestire il caricamento in automatico con Conveyor, AGV o AMR (Robot Mobili Autonomi) .
Le operazioni di picking, deposito a cassetto e stoccaggio in verticale sono affidate al magazzino stesso che dopo aver prelevato con la forca in zona di picking, dove l’operatore colloca il pallet all’interno del cassetto e lo porta in quota dove necessario. Una soluzione ideale per chi occupa spazio a terra con pallet vari.
Questo tipo di processo, assolutamente nuovo rispetto ai trasloelevatori o ai tipici magazzini pallet si traduce in un vantaggio concreto in termini di ergonomia e di sicurezza per operatori e merci che non devono più muoversi in altezza, oltre ad eliminare la necessità di avere operatori e autisti di muletti o carrelli in quota.
Stoccaggio misto
Non solo, nel caso si debbano stoccare quantità minime o relative di pallet, precedentemente a terra, Modula consente di sfruttare lo spazio del magazzino in modalità mista ovvero dedicando alcuni spazi di stoccaggio ai pallet ed altri alle merci normale, depallettizzate o singole. Nel dettaglio significa che Modula può avere cassetti destinati a stoccare singoli item, piccoli pacchi o scatole ma anche in altri cassetti pallet completi.
Come?
Attribuendo alcuni dei cassetti al pallet, con picking e deposito nella baia pallet, e attribuendo ad altri cassetti lo stoccaggio delle merci/prodotti non pallettizzati che poi verranno gestite e prelevate direttamente nella baia contrapposta a quella del pallet, una semplice baia Lift di prelievo.
In questo caso si possono usare anche separatori o divisori per gestire al meglio la merce e ausili visivi come laser pointer, barra alfanumerica, barra led per guidare operatore con il picking.
Modula Pallet è disponibile in diverse dimensioni, considerando la larghezza del cassetto scelta che può ospitare 1/2/3 o 4 Europallet, a seconda del modello della macchina che può essere ME, MA, MX, ML e dello spazio in altezza disponibile.
I magazzini Modula Pallet possono raggiungere i 16 metri di altezza, e stoccare fino a 90.000 Kg consentendo di risparmiare oltre il 90% di spazio a terra.
Oltre a tutti i vantaggi della tecnologia verticale: ergonomia, risparmio di spazio e tempo, facilità di inventario, sicurezza e controllo, Modula Pallet porta con sé altri 3 grandi vantaggi:
La gestione dinamica delle altezze
La gestione dinamica delle altezze di carico per cui i cassetti vengono sistemati all’interno del magazzino in modo ottimale, spostandoli con un apposito Job in modo tale che lo spazio tra il punto più alto del cassetto inferiore sia il più vicino possibile al punto più basso del cassetto superiore riducendo al minimo spazi e volumi vuoti.
Ottimizzazione del posizionamento dei cassetti
L’ottimizzazione del posizionamento dei cassetti, in modo che i cassetti maggiormente utilizzati e movimentati siano più vicini alla baia. Lo scopo è anche qui di rendere più veloce ed efficiente il picking accelerando i tempi ed efficientando i processi perché i cassetti utilizzati più spesso sono più vicini all’uscita e quindi serve meno tempo dalla chiamata alla baia stessa.
Software di gestione WMS
Possiede un software di gestione WMS che, oltre a controllare tutte le operazioni, consente l’integrazione con diverse tecnologie come AGV, conveyor , AMR per rendere poi le operazioni di carico e scarico sempre più automatiche.
Come dice il nome stesso, però, è la modularità la più grande opportunità per chi sceglie Modula: è possibile allineare più magazzini con posizionamento di baia di carico frontale o laterale o addirittura usare una sola baia di carico e una sola di scarico anche per più magazzini sfruttando la capacità della navetta interna di passare da un pallet all’altro se posizionati in linea e affiancati!
Questo lo rende ancora più adattabile a diversi esigenze per ambienti industriali e applicazioni, per ogni settore!