salute e sicurezza sul lavoro EU-OSHA

L’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro EU-OSHA ha di recente presentato la sua relazione sulla Sicurezza e salute sul lavoro in Europa, racchiudendo nel report la situazione attuale e le tendenze emergenti.
L’occasione per l’analisi completa degli sviluppi di questi anni in merito alla sicurezza è stata offerta dal vertice dell’UE sulla sicurezza e la salute sul lavoro (SSL) a Stoccolma.

La relazione offre una panoramica che comprende i potenziali miglioramenti, l’andamento stagnante e la natura ambigua degli sviluppi, le aree problematiche come le forme di lavoro atipiche, la non conformità alla normativa sulla SSL o l’inattività fisica, e infine le sfide future.

“Il rapporto ‘Sicurezza e salute sul lavoro in Europa: situazione e tendenze 2023’, fornisce un’analisi essenziale dei miglioramenti registrati nei luoghi di lavoro in tutta l’UE, ma anche degli ambiti in cui abbiamo ancora molto lavoro da fare – ha sottolineato il direttore esecutivo ad interim dell’EU-OSHA William Cockburn -. Tra il 1998 e il 2019 gli infortuni sul lavoro non mortali sono diminuiti del 58 % nell’UE, mentre quelli mortali sono scesi del 57 %. A queste riduzioni ha contribuito il miglioramento delle misure di prevenzione, oltre agli sviluppi economici e ai mutamenti della forza lavoro. Tuttavia, il calo si è verificato per la maggior parte prima del 2010 e le cifre sono rimaste stagnanti negli ultimi anni”.

Anche Nicolas Schmit, commissario europeo per il lavoro e i diritti sociali ha evidenziato che:
I cambiamenti intervenuti nei luoghi di lavoro determinati dalla crisi COVID-19, dalle transizioni verde, digitale e demografica, nonché dai progressi scientifici e tecnologici, hanno condotto la Commissione ad adottare, nel giugno 2021, un nuovo quadro strategico dell’UE in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro 2021-2027. La relazione dell’EU-OSHA “Sicurezza e salute sul lavoro in Europa: situazione e tendenze 2023” fornisce un’analisi essenziale dei miglioramenti registrati nei luoghi di lavoro in tutta l’UE, ma anche degli ambiti in cui abbiamo ancora molto lavoro da fare”.

Il vertice sulla sicurezza e la salute sul lavoro

Il  vertice sulla sicurezza e la salute sul lavoro è stato organizzato dalla Commissione europea e l’EU-OSHA si sta impegnando attivamente con i partecipanti nelle discussioni sui primi insegnamenti tratti dal quadro strategico dell’UE, compresi i progressi compiuti nell’approccio “zero vittime” ai decessi correlati al lavoro.
Altri argomenti comprendono la salute mentale nella vita lavorativa, il ruolo delle parti sociali, gli effetti delle ondate di calore e dei cambiamenti climatici nel campo della SSL e la valutazione delle strategie nazionali in materia di SSL.

OSHA salute e sicurezza sul lavoro

Evoluzione del numero totale di infortuni non mortali sul lavoro e dei tassi d’incidenza (infortuni per 100 000 lavoratori), 1998 e 2019 – Eurostat

Quanto sono salubri e sicuri i luoghi di lavoro in Europa?

La relazione descrive lo stato della sicurezza e della salute sul lavoro nell’UE e copre le tendenze attuali e gli sviluppi. Utilizza dati raccolti nel quadro dell’attività dell’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro relativa al Sistema informativo dell’UE sulla SSL e combina indicatori quantitativi con descrizioni esplicative e analitiche.

La relazione verte sulle tendenze che risalgono a un periodo compreso tra i 10 e i 25 anni, in base alla disponibilità di dati affidabili e a questioni metodologiche.
In più, tiene conto dei fattori contestuali pertinenti e delle infrastrutture in materia di SSL. Infine, si conclude con una panoramica sui miglioramenti, sugli aspetti rimasti stagnanti, sugli sviluppi ambigui nonché sui settori critici.

Scarica i documenti ufficiali per maggiori info: