ISC a Fiera Pulire 2023

Rendere semplice e affidabile il servizio di pulizia.
Con questa filosofia ISC ha scelto di presentarsi ad ISSA Pulire 2023, nell’unico spazio dell’evento dedicato esclusivamente alle soluzioni autonome per la pulizia professionale.

Il concetto, che guida l’attività aziendale e che ha trovato la sua espressione anche a Milano, è offrire alle imprese soluzioni intelligenti in grado di ottimizzare il servizio di pulizia attraverso l’automazione.

Tennant T380

E così, alla tre giorni milanese, insieme alle AMR di Tennant, sono state presentate le  soluzioni specifiche per la digitalizzazione del servizio di pulizia di uffici, punti vendita e luoghi dell’accoglienza.

Whiz ISC
Insieme alle lavasciuga pavimenti di grandi dimensioni utilizzate in contesti industriali e logistici, ha raggiunto lo spazio destinato alla robotica anche Whiz di SoftBank Robotics, il primo aspirapolvere cobotico industriale europeo studiato per l’aspirazione di pavimenti morbidi e superfici delicate e dotato come Tennant dell’AI BrainOS.
Un collega straordinario per la pulizia professionale!

Cobi 18 ISC

ISSA Pulire 2023 è stata anche l’occasione perfetta per il lancio della nuova lavasciuga autonoma Cobi 18 ideale per le superfici dure e gli spazi ristretti. Non solo una macchina ma anche un sofisticato sistema di navigazione che permette di scansionare l’ambiente in modo sicuro e reagire a persone e ostacoli.

Come Specialisti di macchine per la pulizia industriale, non potevamo che diventare specialisti anche di soluzioni cobotiche – ha commentato Stefano Grosso, CEO di ISC –. Dopo l’inserimento delle soluzioni AMR di Tennant che ci hanno permesso di confrontarci da subito con applicazioni reali su larga scala, abbiamo deciso di ampliare la gamma, proponendo le soluzioni che secondo noi meglio rispondono alle attuali esigenze di mercato. Come facciamo sempre, abbiamo analizzato, studiato, provato diverse proposte, per poi scegliere Whiz e Cobi 18. Il cleaning ha bisogno della robotica, ma di una robotica che risolva i problemi di personale e di produttività, di facile applicazione e che sia apprezzata innanzitutto dagli operatori che le utilizzano. Tutte le soluzioni selezionate rispondono a questa filosofia: rendere semplice e affidabile il servizio di pulizia.

Una pulizia connessa al futuro

Da sempre, nella mission di ISC, è presente e chiaro il desiderio di immaginare i servizi di domani. Attraverso uno studio continuo e appassionato, verso la ricerca di una tecnologia amica che aiuti a ottenere migliori risultati.

Ed è con questo spirito che l’azienda ha scelto di aderire anche all’Hackathon Smart Facility, Pulizia connessa al futuro.
Una sfida lanciata agli studenti universitari che hanno dovuto sviluppare – durante la fiera – un’idea innovativa che coinvolgesse i mezzi digitali e che potesse contribuire al raggiungimento degli obiettivi ESG tramite il lavoro svolto dagli addetti alle pulizie.

“Abbiamo subito deciso di sponsorizzare l’iniziativa dell’Hackathon e ne siamo rimasti entusiasti: lavorare insieme agli studenti universitari è stato molto emozionante per l’entusiasmo e la creatività che tutti hanno dimostrato – ha concluso Grosso -. Si tratta di iniziative importanti per migliorare la percezione del mondo del cleaning verso l’esterno e in modo particolare nelle nuove generazioni. La pandemia ha sottolineato l’importanza della pulizia, il prossimo passaggio è rendere la pulizia interessante e stimolante per i talenti di domani”.

Scarica il catalogo di soluzioni intelligenti ISC