Fervono i preparativi per il 31° Congresso Nazionale dei noleggiatori organizzato da Assodimi/Assonolo.
Ne avevamo parlato qualche tempo fa e finalmente ci sono delle novità!
Iniziamo ricapitolando ciò che già sappiamo:
QUANDO: 28 e 29 settembre 2023
DOVE: Napoli, Museo di Pietrarsa
TITOLO: Se non ora quando
La prima è che: da lunedì 15 maggio sono aperte le iscrizioni!
Sul sito Assodimi/Assonolo trovi tutte le info:
ISCRIZIONI AL CONGRESSO ASSODIMI/ASSONOLO
Ma non finisce qui! L’Associazione ha anche reso disponibile un primo programma dell’evento, per iniziare a capire come sarà organizzata la kermesse:
Giovedi 28 settembre
dalle ore 17.30 visita guidata al museo Pietrarsa
dalle ore 18.30 RentalNetWorking: aperitivo e pizza presso l’area sul mare esterna del museo
Venerdi 29 settembre
ore 9.00 registrazione partecipanti e welcome coffee
ore 10.30 lavori congressuali
ore 13.00 lunch diffuso
ore 14.30 lavori congressuali
ore 16.30 aperitivo di saluto
I principali topic dei lavori congressuali saranno: Economia, Gestione del personale ed
Innovazione.
Si sanno già anche alcuni nomi dei relatori che interverranno:
Mariangela Pira, giornalista di SkyTg24
Presenterà lo scenario macroeconomico che caratterizza il periodo e le previsioni per il prossimo futuro.
Federica Brancaccio, Presidente di ANCE
Analizzerà l’andamento del settore delle costruzioni con particolare attenzione sul PNRR, sicurezza e gestione del personale.
Federico Della Puppa, responsabile del Centro Studi Assodimi/Smartland
Presenterà i trend che stanno caratterizzando il mercato del noleggio in questo periodo.
Debora De Nuzzo, coach aziendale esperta in benessere organizzativo
Illustrerà come organizzare al meglio i processi nell’ottica di migliorare il benessere del personale.
Il lavori congressuali saranno condotti dalla presentatrice Chiara Stile.
I congressi di Firenze e Milano hanno visto la partecipazione di oltre 450 persone, con oltre
180 aziende di noleggio e 50 sponsor, che hanno permesso al Congresso di confermarsi
come l’evento verticale di riferimento per il settore noleggio.
La location
Come ogni anno Assodimi sceglie con cura la location del suo congresso. Superstudio Maxi a Milano, La Leopolda a Firenze, San Partignano… tutte ambientazioni che parlano da sole. Vediamo allora qualche informazione sulla location napoletana.
Il Museo nazionale ferroviario di Pietrarsa della Fondazione FS
Il museo ferroviario è stato realizzato dove sorgeva il reale opificio borbonico di Pietrarsa, struttura concepita da Ferdinando II di Borbone nel 1840 come industria siderurgica e dal 1845 come fabbrica di locomotive a vapore.
Nel 1853 a Pietrarsa prestavano la loro opera circa 700 operai facendo dell’opificio il primo e più importante nucleo industriale italiano oltre mezzo secolo prima che nascesse la Fiat e 44 anni prima della Breda.
Costituito da 7 padiglioni per un’estensione complessiva di circa 36.000 metri quadrati, ospita locomotive a vapore, locomotive elettriche trifase, locomotive a corrente continua, locomotori diesel, elettromotrici, automotrici e carrozze passeggeri. Gioiello della collezione la carrozza-salone del treno dei Savoia, attualmente “Treno della Presidenza della Repubblica Italiana”.