L’idrogeno verde sta rapidamente emergendo come soluzione innovativa e sostenibile per l’industria del futuro. Nell’ottica di ridurre le emissioni di carbonio e migliorare la sostenibilità ambientale, Toyota punta ogni giorno di più all’ambizioso obiettivo di fare rete e siglare importanti accordi di collaborazione.
É il caso anche della partnership con Ferroli spa, società leader nel settore della produzione e commercializzazione di prodotti, servizi e soluzioni per il comfort che da tempo concentra i suoi sforzi sulle tecnologie per ridurre l’impatto ambientale.
Grazie alla condivisione della stessa vision, Toyota Material Handling Italia affiancherà Ferroli nell’attività di analisi e progettazione di un impianto di produzione di idrogeno verde.
Idrogeno verde: il futuro dell’industria sostenibile
L’idrogeno verde prodotto verrà utilizzato dal Centro Ricerche Ferroli per lo sviluppo ed il test di caldaie ad idrogeno. E in una seconda fase l’azienda introdurrà a sostegno delle movimentazioni del proprio Centro Ricerche, i mezzi di trasporto di Toyota Material Handling alimentati a idrogeno.
“La partnership tra Toyota Material Handling Italia e Ferroli ci entusiasma molto – sottolinea Leonardo Salcerini, CEO di Toyota Material Handling Italia – proprio perché le comuni visioni per applicazioni dell’idrogeno negli ecosistemi integrati ci porteranno inevitabilmente ad espanderne lo sviluppo commerciale, oltre alle necessarie e preventive attività di Engineering & Consulting a supporto delle iniziative di R&D.
Così come facciamo con altri partner di settori diversi, insieme a Ferroli sfrutteremo le nostre reciproche competenze per promuovere soluzioni per l’intera filiera della movimentazione ad idrogeno che va dalla produzione di idrogeno verde, alle infrastrutture di distribuzione e rifornimento, all’impiego in mezzi industriali impegnati nelle attività logistiche”.
L’idrogeno sarà quindi promosso quale fonte energetica alternativa nelle soluzioni per il comfort domestico e per la movimentazione e logistica delle merci e dei trasporti.
“La transizione energetica rappresenta una delle sfide più importanti per le aziende in tutto il mondo, non solo per rispondere alle esigenze ambientali ma anche per garantire la sostenibilità economica – ha sottolineato Riccardo Garrè, CEO di Ferroli SpA -. La nostra azienda è consapevole dell’importanza di questo processo e siamo impegnati a ridurre le nostre emissioni di CO2 e adottare pratiche sostenibili.
Dobbiamo concentrare le nostre risorse e gli sforzi su progetti che possano generare un impatto positivo, sia dal punto di vista ambientale che economico. L’importante accordo siglato di concerto con Toyota è la leva di valore che ci consente di raggiungere questo obiettivo, creando un valore aggiunto tangibile per i nostri clienti, i nostri dipendenti e la società nel suo complesso”.