Negli ultimi anni, l’impegno verso la sostenibilità da parte del settore logistico è cresciuto in maniera significativa. La ragione principale di questo interesse risiede soprattutto nel fatto che il comparto logistico è responsabile di una significativa percentuale delle emissioni di gas serra e quindi dell’inquinamento atmosferico.
L’adozione di soluzioni sostenibili è quindi diventata sempre di più una cruciale priorità per le aziende, impegnate a reperire valide alternative green.
All’interno di questo impegno si inserisce a pieno titolo anche l’utilizzo del biocarburante HVO per l’alimentazione dei carrelli elevatori, che può contribuire a ridurre l’impatto ambientale del settore logistico e a proteggere la salute delle persone e dell’ambiente circostante.
Non solo: promuovendo la sostenibilità, le aziende del settore logistico possono migliorare la propria reputazione e attrarre nuovi clienti attenti all’ambiente.
Ma di cosa si tratta?
Biocarburante HVO: un’opzione sostenibile per la logistica
Il biocarburante HVO, acronimo di Hydrotreated Vegetable Oil, è un carburante ottenuto tramite il trattamento di oli vegetali con idrogeno. Questo processo di trasformazione consente di ottenere un carburante a basso impatto ambientale, in quanto riduce le emissioni di anidride carbonica del 90% rispetto ai carburanti tradizionali.
Grazie alla sua alta efficienza energetica e alla riduzione delle emissioni di gas serra, oggi rappresenta una soluzione ideale per alimentare i carrelli elevatori, essendo anche compatibile con i motori diesel esistenti.
Il biocarburante HVO offre numerosi vantaggi per la logistica:
- ha un’alta efficienza energetica
- riduce le emissioni di gas serra
- può essere utilizzato con i motori diesel esistenti, senza dover sostituire l’intero parco macchine
La sua adozione può avere numerosi benefici, sia in termini ambientali che anche economici, e rappresenta un passo importante verso un futuro più sostenibile per il settore della logistica.
Può essere utilizzato su tutti i carrelli elevatori diesel?
Il biocarburante HVO può essere utilizzato con i motori diesel esistenti, anche con i carrelli di grossa portata, quindi in linea di principio tutti i carrelli elevatori che utilizzano motori diesel potrebbero utilizzarlo. Tuttavia, prima di procedere all’utilizzo, è importante verificare che il motore del carrello elevatore sia compatibile con questo tipo di carburante.
Inoltre, è possibile che sia necessario apportare alcune modifiche al sistema di alimentazione del carrello elevatore per utilizzare il biocarburante HVO in modo sicuro ed efficiente. Per questo motivo, è consigliabile consultare un esperto del settore per la propria flotta di carrelli elevatori.
Quali vantaggi comporta il biocarburante HVO sulle prestazioni del carrello elevatore?
In generale, il biocarburante HVO ha un alto indice di cetano, che indica la capacità del carburante di bruciare in modo uniforme e completo. Questo significa che il biocarburante HVO può migliorare la combustione nel motore del carrello elevatore, aumentando l’efficienza e riducendo le emissioni di particolato e di altri inquinanti.
Inoltre, ha anche un punto di infiammabilità più elevato rispetto ai combustibili tradizionali, il che può migliorare la sicurezza del carrello elevatore.
Caratteristiche, queste, che lo rendono sostenibile per l’ambiente ma anche capace di contribuire a migliorare le prestazioni e la sicurezza dei carrelli elevatori.
Può essere miscelato con carburanti tradizionali o si può usare solo puro?
Il biocarburante HVO può essere miscelato con carburanti tradizionali come il diesel, se si utilizza nei carrelli elevatori. Tuttavia, è importante verificare le specifiche del carburante e le raccomandazioni del costruttore del carrello elevatore per determinare la percentuale di miscelazione adeguata.
È importante sottolineare che una miscelazione troppo alta di biocarburante HVO potrebbe richiedere alcune modifiche al sistema di alimentazione del carrello elevatore per garantire un funzionamento ottimale e ridurre l’impatto ambientale.
In sintesi…
Il Biocarburante HVO è un carburante rinnovabile ottenuto dalla trasformazione dell’olio vegetale tramite un processo di idrogenazione. A differenza del diesel tradizionale, il Biocarburante HVO è completamente biodegradabile e rinnovabile, il che significa che la sua combustione produce meno emissioni di CO2 e altri inquinanti nell’atmosfera. Inoltre, l’utilizzo di questo biocarburante non richiede modifiche ai motori dei carrelli elevatori, poiché può essere utilizzato come sostituto del diesel tradizionale senza particolari adattamenti. Per questo motivo, rappresenta una scelta sostenibile per gli operatori di magazzini e logistica che vogliono ridurre l’impatto ambientale delle loro attività.
Leggi anche:
Che differenza c’è tra carburanti sintetici e biocarburanti?