Ergonomia, efficienza e potenza: si possono riassumere così i punti chiave della nuova spazzatrice proposta da COMET, la CSW 1300 DSA.

Vediamone tutte le caratteristiche.

Spazzatrice CSW 1300 DSA: aree esterne sempre pulite

Iniziamo col dire che si tratta di una spazzatrice uomo a bordo, ideale per la pulizia di grandi superfici esterne con una produttività di 9700 mq/ora (velocità massima 7,5 km/ora) e una larghezza totale di pulizia di 1,3 metri (con 2 spazzole). Adatta anche su zone che presentano pendenze fino al 18/20%.

Nonostante sia una macchina a suo agio negli spazi ampi, è anche compatta e ha una manovrabilità facile con un angolo di sterzata di 90 gradi.

Piazzali, aree esterne di aziende e magazzini, zone logistiche di passaggio… sono tutti spazi altamente funzionali, è importante che siano puliti e non è un’impresa sempre semplice.

In questo periodo dell’anno ad esempio, caratterizzato da ritmi di lavoro sostenuti e pochissima pioggia, la polvere e lo sporco si deposita con estrema facilità. L’assenza di precipitazioni contribuisce all’accumulo delle polveri. Di conseguenza il transito dei mezzi porta lo sporco negli spazi interni o, in casi più pericolosi, detriti grossolani e residui di lavorazione dispersi nei piazzali, possono danneggiare i mezzi in transito.

Ecco perché è essenziale servirsi di macchinari professionali ed efficienti per mantenere pulite anche le aree esterne.

I vantaggi dello scarico automatico in quota

Una delle funzionalità di cui è dotata questa nuova spazzatrice è lo scarico in quota automatico, un meccanismo che estrae il vano che raccoglie lo sporco e lo porta all’altezza necessaria per essere svuotato all’interno di un cassonetto.

L’operatore aziona il meccanismo dalla sua postazione tramite 2 pulsanti, con un terzo comando attiva l’apertura dello sportello del cassetto di raccolta una volta che è arrivato in posizione. Il cassetto di raccolta ha una capienza di 115 litri e può essere portato ad un’altezza massima di scarico di 145 cm.

Lo scarico in quota ha diversi vantaggi:

  1. Comodità per gli operatori: lo scarico in quota riduce la necessità per gli operatori di dover sollevare pesi pesanti eccessivi, rendendo il lavoro meno faticoso e più comodo
  2. Efficienza: grazie al sistema dello scarico in quota, le spazzatrici possono lavorare più velocemente, senza le tappe per svuotare il contenitore in modo manuale. Questo significa che possono coprire un’area più grande in un periodo di tempo più breve
  3. Migliore pulizia: con scarico in quota i detriti vengono sollevati e scaricati in un contenitore separato, riducendo così la dispersione di polvere nell’aria. Ciò porta a una migliore pulizia degli spazi
  4. Sicurezza: disponendo il contenitore per lo scarico in un’area idonea, le spazzatrici possono lavorare creando meno ingombro al passaggio di altre macchine e persone. Ciò aumenta la sicurezza sia per gli operatori che per le altre persone presenti nell’area da pulire
  5. Maggiore durata della macchina: con lo scarico in quota, la spazzatrice richiede meno manutenzione e dura più a lungo. La semplicità con cui viene effettuato lo svuotamento consente una maggiore regolarità dell’operazione, evitando l’accumulo di polveri all’interno della macchina. Un vantaggio potenziato anche dalla modalità “scuoti filtro elettrico” che facilita ancora di più la pulizia

Vediamo di seguito la macchina in azione

La spazzatrice ha un telaio robusto, in acciaio antiurto ed è facilmente ispezionabile, sia nella parte del motore (disponibile a propulsione diesel, benzina o elettrica) che in quella dei filtri.

Ha una grande superficie filtrante, distribuita su 8 filtri a cartuccia con scuotifiltro elettrico. Su richiesta è disponibile anche il filtro a tasche.

Nella progettazione è stato riservata particolare attenzione anche alla sicurezza, prevedendo ad esempio il sistema di arresto di emergenza automatico se l’operatore si alza dal posto di guida.

Per saperne di più:

www.comet-spa.com