Cos’è un magazzino per unità di carico?
Una delle modalità in cui si possono distinguere le diverse tipologie di magazzino è a seconda della merce stoccata al loro interno.
Nel magazzino per unità di carico la merce viene stoccata per singole unità di carico che possono esse essere: pallet, cassoni, gabbie metalliche, ceste, contenitori in plastica. L’unità di carico viene scelta in base alla tipologia di merce.
Il pallet, per via delle sue misure uniformate, consente di standardizzare i processi e le procedure, di organizzare gli spazi e semplificare la movimentazione.
Le gabbie metalliche sono più appropriate per elementi meccanici o materiali con poca stabilità. Come il pallet sono semplici da movimentare con carrelli elevatori e transpallet.
Le gabbie metalliche esistono anche in versione “collassabile” cioè richiudibili su se stesse da vuote. Questa tipologia di gabbia risponde al problema della logistica di ritorno: le gabbie vuote (se non richiudibili su se stesse) occupano lo stesso spazio delle gabbie piene, quindi il costo del viaggio di ritorno a vuoto, dopo la consegna della merce, è lo stesso.
Ceste, contenitori in plastica… altri contenitori possono essere utilizzati per materiale di vetro, oggetti di piccole dimensioni e materiali leggeri.
Magazzino per unità di carico: obiettivo principale
L’obiettivo principale di un magazzino per unità di carico è quello di massimizzare l’efficienza dello spazio di stoccaggio e ottimizzare i flussi di movimentazione dei prodotti. Questo tipo di magazzino è particolarmente adatto per la movimentazione di grandi quantità di prodotti standardizzati, come ad esempio in ambito industriale o della grande distribuzione.
I magazzini per unità di carico sono spesso organizzati in modo da permettere l’accesso ai contenitori di stoccaggio attraverso corridoi stretti, in modo da sfruttare al meglio lo spazio disponibile. Le unità di carico possono essere posizionate su scaffali, su piani inclinati o su piste mobili, in modo da consentire un facile accesso ai prodotti.
Vantaggi
Uno dei vantaggi di un magazzino per unità di carico è che la movimentazione dei prodotti può essere automatizzata, grazie all’utilizzo di macchinari appositi come i carrelli elevatori o le navette automatiche. Ciò consente di ridurre al minimo i tempi di attesa e di aumentare la velocità di stoccaggio e di prelievo dei prodotti.
Se poi a ciò si aggiungono anche sistemi di tracciabilità dei prodotti, il monitoraggio del flusso di merci in entrata e in uscita e la gestione della catena di approvvigionamento sono ancora più efficienti. Questo sistema di tracciabilità può essere integrato con software di gestione dei magazzini (WMS) che consentono di gestire l’intero processo di stoccaggio e di movimentazione dei prodotti in modo automatizzato.
Leggi anche:
E se fosse il carrello elevatore il vero portatore di innovazione nei magazzini?