Il settore dell’edilizia è uno dei comparti in cui si noleggia di più in Italia e il sollevamento in quota di cose e persone è il segmento che rappresenta le macchine più noleggiate.
Le piattaforme aeree sono infatti una categoria di macchinari per sollevamento degli operatori che comprendono diverse tipologie di macchina, ognuna con le proprie caratteristiche. Proprio per questo è importante utilizzare la piattaforma più idonea al lavoro da effettuare e il ricorso al noleggio è la miglior soluzione.
Oltre il 70% delle piattaforme aeree vendute in Italia entra a far parte dei parchi noleggio, a dimostrazione di quanto questa pratica sia diffusa in questo settore.
Quali sono le piattaforme aeree più noleggiate nell’edilizia?
Le tipologie di piattaforma aerea più noleggiate in edilizia sono principalmente quattro ed è necessario essere correttamente abilitati per poterle manovrare, come richiesto dalla normativa vigente.
Il tipo di piattaforma in assoluto più noleggiata è l’autocarrata.
La struttura di questo macchinario comprende un braccio articolato installato su di un autocarro cabinato che può circolare liberamente su strada. Per poter guidare la maggior parte delle autocarrate è sufficiente la patente B, anche se esistono modelli più grandi per cui è richiesta la patente C. Le piattaforme autocarrate possono spostarsi in autonomia per raggiungere il luogo di lavoro e non sono quindi necessari altri mezzi per il loro trasporto. Questa tipologia di piattaforma può raggiungere anche i 40 metri di altezza.
Nel settore edile sono molto noleggiate anche le piattaforme semoventi, che contano tre tipologie di macchinari.
A differenza delle autocarrate, è necessario utilizzare un mezzo idoneo per poterle trasportare in cantiere.
La prima di queste piattaforme è quella verticale, conosciuta anche come scissor, che è composta da un carro mobile gommato su cui è installata un’ampia cesta che si solleva grazie ad una serie di segmenti metallici incrociati. Questa particolare struttura permette allo scissor di elevarsi solo in verticale, senza avere alcuna possibilità di sbraccio, fino ad un’altezza di 20 metri.
La piattaforma cingolata, anche detta ragno, presenta invece un carro cingolato su cui è installato un braccio articolato. Le dimensioni compatte e la trazione cingolata consentono a questa macchina di muoversi anche su superfici non troppo lineari ed effettuare il sollevamento la cesta in piena sicurezza fino a 30 metri, grazie ai quattro stabilizzatori.
Infine la piattaforma articolata è caratterizzata da un braccio articolato che è direttamente installato su un carro mobile gommato di dimensioni compatte. Proprio questa struttura consente all’operatore di aggirare ostacoli sia a terra che in altezza grazie agli snodi del braccio. I modelli più grandi di piattaforma articolata possono superare anche i 30 metri altezza.
Sono molte le operazioni che possono essere effettuate utilizzando le diverse tipologie di piattaforme aeree, come i lavori di ristrutturazione, di installazione e manutenzione di impianti o serramenti ma anche tutto ciò che riguarda i tetti e le facciate degli edifici.
Leggi anche:
Noleggio di macchinari industriali: i vantaggi per le aziende