Lavorare con le forche dei carrelli elevatori usurati può provocare danni alla merce e incidenti.

Le foche usurate infatti perdono la loro integrità e, di conseguenza, anche solidità e stabilità. Forche usurate potrebbero cedere mentre sono sotto sforzo, va da sé che, se ciò accade, il carico cade e possono così verificarsi danni alla merce, alle scaffalature e mettere a rischio gli operatori.

Come conseguenze di questi eventi, già di per sé spiacevoli e problematici, abbiamo anche: aumento dei costi e possibile interruzione dell’operatività.

Ecco perché è così importante prestare attenzione alle condizioni delle forche dei carelli elevatori.
Ci sono diversi segni che possono indicare l’usura delle forche del carrello elevatore.
Ecco alcuni suggerimenti su come capire se le forche sono usurate:

Deformazioni o piegature

Se le forche sono deformate o piegate, è un segno sicuro di usura. Controllare attentamente la superficie delle forche per verificare eventuali piegature o deformazioni.

Scrostature o crepe

L’usura delle forche può causare crepe o scrostature sulla superficie delle forche. Controllare attentamente la superficie delle forche per verificare eventuali danni.

Sottilizzazione

Le forche possono anche sottile o assottigliarsi se vengono utilizzate per sollevare oggetti pesanti o ripetutamente. Controllare attentamente la parte inferiore delle forche per verificare eventuali segni di assottigliamento.

Smussature

Se le forche hanno delle smussature sulla loro estremità, significa che sono state usate per sollevare oggetti con spigoli vivi o appuntiti. Questo potrebbe indicare che le forche sono state danneggiate o sono usurate.

Ruggine o corrosione

Le forche possono arrugginirsi o corrodersi se non vengono pulite o lubrificate regolarmente. La ruggine o la corrosione possono indebolire le forche e causare problemi di sicurezza. Controllare attentamente la superficie delle forche per verificare eventuali segni di ruggine o corrosione.

Come controllare le forche

Per monitorare tutti gli aspetti appena elencati, è bene non fermarsi al controllo visivo delle forche, ma procedere anche a delle misurazioni.

Vediamo alcune delle principali misurazioni da effettuare:

Spessore del tallone in prossimità del raggio interno della piega

Secondo le normative le forche sono da considerare usurate quando rimane il 90% dello spessore originale.

Allineamento delle forche

Il valore di allarme è 3% di differenza dell’altezza delle punte rispetto alla loro lunghezza. Questo valore incide sulla capacità di carico delle forche.

Come far durare di più le forche del carrello elevatore 

Alcuni consigli per utilizzare al meglio le forche del carrello elevatore e farle durare più a lungo.

  • rispettare le indicazioni del costruttore per la portata e l’utilizzo, evitando anche di intervenire con modifiche
  • utilizzare l’apposito chiavistello per bloccare le forche alla piastra prima dell’utilizzo
  • trasportare i carichi con entrambe le forche e assicurarsi che il carico sia stabile
  • non usare le forche per spingere i carichi

Per saperne di più:

I segni che indicano che le forche del tuo carrello elevatore sono usurate