Industria alimentare: come risparmiare tempo nella pesatura ed evitare errori
Scegliere la tecnologia più precisa e fare ricorso all'ottimizzazione dei processi può far ricavare tempo e abbattere gli errori, spesso di natura umana. Essere rigorosi significa maggiore qualità.

Precisione si traduce spesso in sicurezza, qualità e riduzione dei costi. Questa equivalenza vale soprattutto nell’industria alimentare, dove la pesatura di materiali e ingredienti è un’attività fondamentale per garantire consistenza del prodotto, standard di sicurezza, gestione delle spese e conformità con la legge. In questo settore conta molto l’esperienza del lavoratore ma, quando si tratta di essere precisi, meno ci si appoggia a sistemi manuali e meno si va incontro a errori. Errori che poi si riflettono sulle tempistiche con ritardi nella consegna della merce o, peggio ancora, il ritorno al mittente del prodotto.

Per evitare gli errori, e di conseguenza guadagnare tempo, è importante usare dei sistemi di pesatura ad alta precisione, per quanto possibile. A questa necessità risponde l’azienda olandese RAVAS, che è uno dei punti di riferimento internazionali quando si tratta di integrare tecnologia di pesatura e misurazione in transpallet manuali, carrelli elevatori e in tutti i sistemi di movimentazione.

Massima precisione, massima qualità

Corretta pesatura e l’industria alimentare vanno a braccetto. Scegliere accuratamente le dosi di ingredienti garantisce che i prodotti abbiano sempre la stessa consistenza e qualità, indipendentemente dal lotto di produzione. Ciò è particolarmente importante per i prodotti preconfezionati, dove l’esperienza di consumo deve essere coerente per i clienti. Allo stesso tempo, i materiali devono essere pesati con precisione per rispettare gli standard di sicurezza alimentare: se, per esempio, si presenta un ingrediente in maggiore quantità si può realizzare un prodotto finale potenzialmente pericoloso. Infatti, l’industria alimentare è soggetta a normative molto rigorose in materia di etichettatura della quantità, essere meticolosi permette di rispettare le leggi ed evitare sanzioni o problemi legali. Si parla anche di gestione dei costi poiché una corretta pesatura riduce gli sprechi e mantiene le spese nei limiti prefissati: questo vale soprattutto in un settore dove la competizione di prezzo è molto elevata e i margini sono risicati. Svolgere in modo corretto tutte queste mansioni permette, dunque, di ridurre i tempi di produzione e aumentare i ricavi. Solo la tecnologia migliore, però, può far raggiungere questi obiettivi.

Come scegliere gli strumenti migliori

Per ridurre gli errori e risparmiare tempo nell’industria alimentare è necessario fare affidamento sull’uso della tecnologia di pesatura mobile. La pesatura mobile riduce i tempi di attesa, minimizza gli errori dovuti alla manipolazione manuale e semplifica il processo di dosaggio. Inoltre, la maggior parte delle soluzioni di pesatura mobile può integrarsi con il tuo software di gestione della produzione grazie alle soluzioni di RAVAS.

Come RAVAS può supportarti

A seconda di ciò che stai cercando come produttore alimentare, noi di RAVAS abbiamo diverse soluzioni per affrontare le tue sfide – spiega l’azienda olandese – In base al lavoro da eseguire, possiamo consigliare la soluzione migliore. Si pensi alla scelta tra transpallet manuali o elettrici, alla scelta del materiale di produzione, secondo gli standard GMP (Good Manufacturing Practices) o in acciaio. La maggior parte della gamma RAVAS è disponibile anche nella versione in acciaio inossidabile.

Fondamentalmente, i materiali da costruzione possono essere suddivisi in tre categorie: acciaio, acciaio inossidabile (acciaio inossidabile) e costruzione secondo gli standard GMP. L’acciaio inox ha una superficie liscia sulla quale è difficile che batteri e sporco aderiscano, facilitando la pulizia. Pertanto, l’acciaio inossidabile è il materiale ideale per l’igiene ed è ampiamente utilizzato nell’industria alimentare.

 

I transpallet che soddisfano gli standard GMP sono realizzati in acciaio inossidabile, ma non tutti i transpallet in acciaio inossidabile sono realizzati secondo gli standard GMP. In tal caso, il telaio del transpallet subisce un ulteriore trattamento che sigilla tutte le fessure e i buchi, in modo che non possa accumularsi sporcizia. Gli standard GMP sono regolarmente applicati nel settore alimentare, ma sono realmente necessari solo nell’industria chimica e farmaceutica. Molti produttori di alimenti possono fare molto bene con una soluzione in acciaio inossidabile.

Infine, è importante identificare la distinzione tra le attività – chiudono – Quando si parla di pesi inferiori e di elevata precisione di dosaggio, spesso consigliamo ai nostri clienti di utilizzare un transpallet manuale. Nel caso del dosaggio, in cui i lotti a volte superiori a una tonnellata vengono lavorati e trasportati su lunghe distanze, il RAVAS RPW EL è una soluzione proposta frequentemente. Lavori in altezza sopra il recipiente di miscelazione per miscelare o dosare i tuoi prodotti? In tal caso, scegli la soluzione RAVAS RPW ST.

ravaso logo