Finito il conto alla rovescia, oggi inizia la fiera LetExpo. Da mercoledì 8 a sabato 11 marzo Veronafiere torna ad ospitare l’evento che unisce la logistica integrata alla sostenibilità, un sistema ormai inscindibile per guardare al futuro.
La seconda edizione della manifestazione, nata dalla collaborazione tra l’Associazione Logistica dell’Intermodalità Sostenibile (ALIS) e Veronafiere, vede crescere il numero di espositori rispetto al 2022, aumenta la partecipazione e l’interesse per la formazione, la cultura e il sociale. Sul palco di Casa ALIS passerano importanti autorità e la grande novità è la partecipazione dello Stato Maggiore della Difesa.
I numeri della seconda edizione di LetExpo
L’obiettivo di andare oltre i numeri della prima edizione è stato raggiunto. Nel polo fieristico di Verona ci saranno 300 espositori, dislocati in cinque padiglioni, e copriranno una superficie di 60 mila metri quadrati. Saranno più di 100 i momenti tra conferenze, interviste, workshop e presentazioni che si terranno nelle speciali aree Casa ALIS, ALIS Café e ALIS Hub. L’ALIS Academy, lo spazio di oltre mille metri quadrati dedicati alla formazione giovanile e all’occupazione, conterà la presenza di numerosi enti scolastici, società di risorse umane e ricerca del lavoro e accoglierà più di 4 mila studenti e docenti provenienti da tutta Italia.
La lunga lista degli espositori e categorie merceologiche comprende imprese di logistica, trasporto stradale, marittimo e ferroviario, spedizionieri, aziende fornitrici di servizi alle imprese, case costruttrici di veicoli industriali, porti italiani ed europei, interporti nazionali ed internazionali, associazioni, player operanti nella categoria delle nuove energie e dei nuovi carburanti, agenzie di risorse umane e ricerca del lavoro, numerosi centri di ricerca ed enti di formazione, tra cui ITS, Scuole superiore ed Università.
Cultura, sociale e forze armate
Spazio anche alla cultura e al sociale. A Veronafiere ci saranno la Mostra itinerante sui crimini nazi-fascisti promossa dallo Stato Maggiore della Difesa con l’Alto Patronato della Presidente della Repubblica, la collezione di auto d’epoca del Museo Nicolis di Villafranca di Verona e le presentazioni di opere di artisti contemporanei, tra cui Lello Esposito. Un padiglione interamente dedicato, ALIS per il Sociale, conta l’intervento di oltre 40 associazioni, fondazioni ed enti no profit che si dedicano ai più bisognosi: saranno presentati progetti e iniziative per dare sostegno alle fasce deboli e di inclusione sociale.
Quest’anno ci sarà la presenza dello Stato Maggiore della Difesa con gli assetti logistici dell’Esercito Italiano, della Marina Militare, dell’Aeronautica Militare e dell’Arma dei Carabinieri. L’obiettivo è rappresentare le peculiarità della logistica militare quale garanzia di supporto e sostegno degli interessi nazionali e della popolazione anche in caso di emergenza. La novità di quest’edizione intende non fare una semplice fiera di settore ma rafforzare il concetto di sistema tra sostenibilità e vocazione innovativa della logistica integrata.
La presenza istituzionale
Sarà forte la presenza delle istituzioni sul palco di Casa ALIS, collocata nel Padiglione 6, a partire dalla cerimonia di inaugurazione. Di seguito una sintesi del programma:
Mercoledì 8 marzo
- Matteo Salvini, Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti
- Francesco Lollobrigida, Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (in videocollegamento)
- Edoardo Rixi, Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti
- Francesco Paolo Sisto, Viceministro alla Giustizia
- Valentino Valentini, Viceministro delle Imprese e del Made in Italy (in videocollegamento)
- Paola Frassinetti, Sottosegretario di Stato all’Istruzione e al Merito
Giovedì 9 marzo
- Nello Musumeci, Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare
- Vannia Gava, Viceministro all’Ambiente e alla Sicurezza Energetica
- Claudio Durigon, Sottosegretario di Stato al Lavoro e alle Politiche Sociali
Venerdì 10 marzo
- Matteo Piantedosi, Ministro dell’Interno
- Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy
- Gennaro Sangiuliano, Ministro della Cultura
- Daniela Santanchè, Ministro del Turismo
- Alessandra Locatelli, Ministro per le Disabilità
- Andrea Abodi, Ministro dello Sport e dei Giovani
- Alessandro Morelli, Sottosegretario alle Presidenza del Consiglio dei Ministri – CIPE
- Galeazzo Bignami, Viceministro delle Infrastrutture e dei Trasporti
- Tullio Ferrante, Sottosegretario di Stato alle Infrastrutture e ai Trasporti
Sabato 11 marzo
- Antonio Tajani, Vicepresidente del Consiglio e Ministro per gli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale
- Guido Crosetto, Ministro della Difesa
- Maria Tripodi, Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale
Il commento della vigilia
“LetExpo propone un programma ricco di incontri con ministri, istiruzioni, associazioni, imprese ed enti di formazione sui temi più urgenti per l’agenda politica ed economica del momento – commenta il presidente di ALIS Guido Grimaldi – Ringraziamo tutti coloro che stanno credendo in questo nostro grande progetto che contribuiranno a promuovere e valorizzare il trasporto, la logistica e i servizi alle imprese, che rappresentano i pilastri dell’economia nazionale, europea e mondiale. Gli eventi saranno moderati da autorevoli giornalisti come Bruno Vespa, Monica Maggioni, Veronica Gentili, Maria Antonietta Spadorcia, Nunzia De Girolamo, Massimo Giletti e Nicola Porro.”
Masi Communication è media partner di LetExpo.