Jungheinrich rafforza il business dei sistemi di magazzino e di automazione nel mercato statunitense. Un importante passo avanti verso l'implementazione della strategia 2025+

Per potenziare l’accesso al mercato statunitense dello stoccaggio e dell’automazione, Jungheinrich ha scelto di acquisire il gruppo Storage Solutions, con sede nello stato dell’Indiana.
Il capitale sociale del fornitore statunitense di scaffalature e soluzioni per l’automazione del magazzino, sarà acquisito con contratto d’acquisto di 375 milioni di dollari, con una componente flessibile, basata sui risultati, che si colloca in una percentuale medio-alta del prezzo di acquisto e che può essere raggiunta dal management di Storage Solutions nei tre anni successivi al completamento della transazione.
L’acquisizione sarà finanziata con il capitale liquido e con il debito esistenti, con un impatto limitato in termini finanziari.

Chi è Storage Solutions?

Storage Solutions si occupa di progettazione, automazione e integrazione di magazzini. Ha una storia lunga 45 anni d’attività nella fornitura di soluzioni chiavi in mano, su misura e 170 dipendenti.

La sua posizione privilegiata nel mercato dello stoccaggio è dovuta ad un modello di business fortemente dinamico. L’azienda offre servizi integrati grazie al supporto dei team interni di logistica e installazione, garantendo tempistiche ottimali e ottimizzazione del flusso di lavoro (ingegneristico e procedurale per le omologazioni).

Storage Solutions è una realtà in forte crescita con focus strategico sulle aziende leader della logistica, dell’e-commerce, della vendita al dettaglio, del food&beverage e dell’industria.
Per l’esercizio 2022, prevede un fatturato di circa 290 milioni di dollari e un EBIT rettificato di circa 34 milioni di dollari. 

Strategia 2025+ Jungheinrich, in linea con la transazione

L’acquisizione rappresenta un’opportunità unica per Jungheinrich. La penetrazione strategica nel mercato statunitense fornirà l’accesso ai principali hub logistici degli Stati Uniti e l’opportunità di supportare la base clienti europea esistente anche in questo mercato.

Inoltre, con l’acquisizione Jungheinrich potrà non solo avere un ulteriore potenziale a medio termine per costruire una presenza nei paesi limitrofi, quali Canada e Messico ma anche completare la già esistente partnership con Mitsubishi Logisnext Americas (MLA), che rimarrà l’unica attività del gruppo nel mercato nordamericano dei carrelli elevatori.

Insieme, Jungheinrich e Storage Solutions guideranno l’ulteriore sviluppo di soluzioni di automazione innovative. L’automazione dei magazzini è una priorità per i clienti di entrambe le realtà e la previsione di crescita è quella di una media del dieci per cento all’anno (CAGR) nel periodo dal 2021 al 2025. 

Secondo Jungheinrich l’acquisizione avrà un impatto positivo sull’utile per azione, sul flusso di cassa libero per azione e sul margine EBIT rettificato fin dall’inizio. L’obiettivo formulato nella Strategia 2025+ di raggiungere il 20% delle vendite al di fuori dell’Europa, in particolare attraverso la crescita inorganica, sarà sostenuto dal significativo aumento di oltre 300 milioni di dollari di fatturato annuale di Storage Solutions.
Inoltre, il modello di business orientato ai servizi di Storage Solutions si basa su un approccio asset-light con requisiti di spesa in conto capitale limitati, che avrà un impatto positivo sul flusso di cassa e sulla resilienza di Jungheinrich.

Un passo importante nell’attuazione della Strategia 2025+, un’eccellente opportunità per creare una solida piattaforma strategica per la crescita dell’automazione di magazzino in tutta la regione. Grandi saranno le chances di combinare le competenze di magazzino e di automazione di entrambe le aziende.
Il prossimo impulso alla crescita per Jungheinrich deriverà prevedibilmente dalla crescente domanda di automazione dei magazzini. Storage Solutions ha molta esperienza nella tecnologia delle scaffalature, nell’automazione e nella digitalizzazione.

Il Consiglio di amministrazione e il Consiglio di sorveglianza di Jungheinrich hanno approvato la transazione. La chiusura dell’acquisizione è prevista per il secondo trimestre del 2023.