Contratto di noleggio: cosa non deve mancare
Guida al contratto di noleggio: le cose da sapere

Il contratto di noleggio è il documento principale che regola il rapporto tra noleggiatore e cliente. Cosa non deve mancare?

Pur non essendo espressamente richiesto dalla normativa vigente, il contratto di noleggio formalizza il rapporto, gli obblighi e le responsabilità delle parti. L’unico documento richiesto dalla legge è, invece, l’elenco dei nominativi degli utilizzatori.

Contratto di noleggio: cosa non deve mancare

È essenziale, affinché esso abbia valore, che il contratto di noleggio sia siglato, anche tramite firma digitale, da colui che ha potere di firma per l’azienda cliente.

Il contratto di noleggio si compone di tre parti:

  • il modulo d’ordine
  • le anagrafiche 
  • le condizioni generali

Nella prima parte, il modulo d’ordine, vengono inserite tutte le attrezzature noleggiate, mentre le anagrafiche individuano il noleggiatore e il cliente, definiti in questo caso come locatario e conduttore. Le condizioni contrattuali regolano, infine, i termini di utilizzo, le modalità di trasporto e di pagamento, l’assicurazione ecc.

Contratto di noleggio: gli altri documenti

Oltre al contratto di noleggio devono essere compilati il documento di trasporto (DDT) e il verbale di uscita e rientro.

Il verbale di uscita deve essere compilato al momento della consegna delle attrezzature, cioè quando il noleggiatore e il cliente constatano eventuali danni o malfunzionamenti della macchina noleggiata. Una volta sottoscritto il verbale, il cliente accetta il macchinario nello stato in cui si trova.

Lo stesso avviene alla riconsegna della macchina, quando viene redatto il verbale di rientro in cui si constatano eventuali danni riportati durante il noleggio.

Gli obblighi del noleggiatore

Analizzando il contratto, va posta una particolare attenzione sugli obblighi delle parti.

Il noleggiatore deve consegnare al cliente macchine conformi alla normativa tecnica, e queste devono essere in buono stato di conservazione e perfettamente funzionanti. Devono, inoltre, essere pulite e ingrassate qualora fosse necessario.

Il noleggiatore deve inoltre consegnare al cliente tutta la documentazione necessaria e il libretto di uso e manutenzione della macchina.

Anche se non è obbligatorio, molto spesso può essere consegnato al cliente anche il registro delle manutenzioni, che contiene tutte le operazioni di manutenzione e le verifiche effettuate sulla macchina.

Gli obblighi del cliente

Il cliente, invece, deve consegnare, secondo normativa, l’elenco dei nominativi di chi utilizzerà la macchina. Il noleggiatore non è tenuto in alcun modo a verificare la veridicità delle informazioni contenute in questo documento, ma solo a conservarlo durante tutta durata del noleggio.

Il cliente è tenuto a rispettare ciò che è previsto dal contratto per quanto concerne sia i limiti che i luoghi di utilizzo, e ad adempiere ai pagamenti nei termini previsti dal contratto stesso, oltre a versare una cauzione al momento della stipula del contratto.

Logo Assodimi

Leggi anche:

Nasce il percorso di alta formazione manageriale sul noleggio