La divisa aziendale è molto più di un semplice capo di abbigliamento. Il suo ruolo è infatti rilevante sia dal punto di vista pratico che simbolico.
E se vi dicessimo che la divisa aziendale può avere anche un valore sociale ed etico? È quello che è successo in Comac che, per le nuove divise aziendali, ha deciso di rivolgersi ad un fornitore molto speciale: Progetto Quid.
Quella tra Comac e Progetto Quid è una storia di grande valore che vi vogliamo raccontare qui di seguito. La storia di 2 realtà molto diverse, che si incontrano nella condivisione di valori, unite da… una divisa.
Ma andiamo con ordine. Cosa c’è dietro una divisa da lavoro?
Sicurezza
La divisa è prima di tutto uno strumento di lavoro.
Pensiamo ad esempio ai cantieri o all’ambito sanitario. In questi ambienti l’utilizzo di abbigliamento da lavoro è d’obbligo perché ha particolari caratteristiche (è realizzato in materiali tecnici o dotato di protezioni) che consentono lo svolgimento del lavoro in sicurezza.
In generale poi, in tutti gli ambiti di lavoro, la divisa permette a chi la indossa di svolgere le proprie mansioni senza il rischio di rovinare o usurare capi di abbigliamento propri.
Orgoglio
Ma la divisa ha anche un valore simbolico, molto importante sia per il singolo che per l’azienda.
L’immagine aziendale di un team con la divisa coordinata è sicuramente forte, comunica un senso di squadra e di compattezza che fa bene al business, oltre a dare visibilità al brand.
Non è da sottovalutare nemmeno il significato che la divisa aziendale ha per il singolo. Indossare una divisa accresce il senso di appartenenza al gruppo, l’orgoglio di essere parte attiva in qualcosa di significativo. Sono tutte sensazioni molto positive perché concorrono a formare un senso di benessere sul luogo di lavoro e spingono le persone a impegnarsi e dare il meglio di sé.
Manifesto
Insomma, quella che all’apparenza può sembrare una semplice t-shirt, nella realtà è molto di più.
È molto di più soprattutto quando è l’Azienda a voler arricchire di significato qualcosa che, come abbiamo appena visto, è già di per sé un elemento prezioso e che si presta bene ad essere veicolo di valori e concetti che l’Azienda ritiene rilevanti.
È proprio quello che ha fatto Comac!
Comac e Progetto Quid: una collaborazione di valore
Comac è un’azienda che da quasi 50 anni progetta e realizza macchine per la pulizia professionale dei pavimenti tra cui lavasciuga, spazzatrici, monospazzole, aspiratori, sanificatori e idropulitrici capaci di risolvere quotidianamente problemi di pulizia in diverse condizioni di impiego e su qualsiasi tipo di superficie.
Tra le priorità di Comac vi è da sempre l’impegno verso la sostenibilità e l’economia circolare.
Un impegno non solo a parole, ma tangibile nelle scelte di tutti i giorni. Infatti, una testimonianza reale di questo impegno viene orgogliosamente indossata ogni giorno dalle persone che lavorano in Comac.
Comac ha fatto realizzare le proprie divise aziendali (per la precisione si tratta di t-shirt, berrettini e shoppers) da Progetto Quid, partner etico e sostenibile che utilizza tessuti che provengono dalle eccedenze di lavorazione di famosi brand di moda e impiega persone, soprattutto donne, con un passato di fragilità.
Per queste persone Quid è la nuova possibilità per reinserirsi nel modo del lavoro e nella società.
Nella collaborazione tra Comac e Quid troviamo quindi 2 dei valori etici ci Comac:
- ridurre lo spreco dei materiali per rispettare l’ambiente
- attenzione al tessuto sociale
Riduzione degli sprechi
La riduzione degli sprechi è una modalità operativa che caratterizza tutte le attività di Comac, allo scopo di avere, come Azienda, un impatto ambientale sempre più basso.
Comac ha coinvolto, nel raggiungimento di questo obiettivo, tutte le aree aziendali e sviluppato iniziative che supportino una cultura di responsabilità sociale d’impresa.
I criteri che hanno portato alle selezione di Quid come partner, vengono applicati per la scelta di tutti i fornitori, adottando una nuova politica di selezione dei fornitori che non si basa esclusivamente su criteri economici, ma valuti anche fattori sociali, etici e ambientali.
Sull’impegno di Comac verso l’ambiente leggi anche: Cleaning sostenibile: COMAC fa sul serio con lavapavimenti certificate e in linea con i CAM
Il valore sociale e etico
Comac ha scelto Quind anche per la centralità delle persone che, in questo progetto, trovano una nuova occasione di rivalsa.
Per Comac non è una novità “mettere al centro la persona”, anzi. Il payoff che da anni presenta l’azienda recita proprio “Comac Professional People”. È stato scelto per dare valore alla componente umana, a tutte le persone che hanno contribuito a creare l’azienda.
Tutto questo è ciò che sta alla base della collaborazione tra Comac e Progetto Quid, una sinergia etica e rispettosa dell’ambiente. Ma anche concreta e reale. Perché è a questo che servono i valori: ad avere una bussola che ci guidi nelle scelte di ogni giorno, nelle attività quotidiane e nei comportamenti che decidiamo di adottare.
Progetto Quid: la storia
Nel 2013 una giovane e perspicace veronese di nome Anna decide di fondare Quid, l’associazione che oggi è diventata un’impresa sociale composta da 150 persone. Progetto Quid è il marchio di moda etico e sostenibile attraverso il quale l’impresa sociale riesce a dare lavoro a persone vulnerabili, soprattutto donne, per supportarle nel superamento di situazioni difficili sia personali che sociali. Come? Realizzando capi di abbigliamento e accessori che nascono dal recupero di tessuti di eccedenza messi a disposizione da prestigiose aziende italiane di moda. Un progetto per dare una seconda occasione sia alle persone, che possono così reinserirsi nel mondo del lavoro, che ai materiali con cui queste persone realizzano i capi.
COMAC S.p.A.
Via Maestri del Lavoro, 13 – 37059 Santa Maria di Zevio – Verona – ITALY
Tel. 045 8774222 | www.comac.it | [email protected]