Tutti parlano di welfare aziendale e c’è chi fa sul serio. Come in MOLLO Noleggio, dove le attività di supporto ai collaboratori sono considerate uno strumento per aumentare il loro benessere.
Ecco quali sono le iniziative di welfare messe in campo da MOLLO per i suoi dipendenti

Il welfare aziendale continua a crescere.
A dirlo è il Rapporto 2022 Welfare Index PMI presentato da Generali.
Secondo i dati del rapporto, oltre il 68% delle PMI italiane supera il livello base, e il numero di PMI con livello molto alto e alto è raddoppiato, passando dal 10,3% del 2016 al 24,7% del 2022.

Cosa significa? Significa che sono sempre di più le aziende che decidono di intraprendere iniziative, predisporre benefit e piani di supporto volti a migliorare la qualità lavorativa e di vita di dipendenti e collaboratori.

Tra queste c’è sicuramente MOLLO Noleggio, società di noleggio che ha dimostrato di essere innovativa e all’avanguardia in molti ambiti, dalla sostenibilità alla digitalizzazione, passando per le iniziative di welfare.
Tutti ambiti nel quali l’Azienda si distingue con azioni concrete.
La sostenibilità si traduce ad esempio in un parco noleggio fatto di macchine da cantiere veramente green; la digitalizzazione viene perseguita digitalizzando la documentazione e fornendo strumenti smart per accedere al noleggio, come il servizio di Noleggio Fai Da Te 24/7 o la firma digitale dei contratti di nolo… e così è anche nel welfare aziendale, dove MOLLO ha messo in campo azioni concrete, sia aderendo ad iniziative proposte dal Governo, che tramite progetti interni.

Entriamo subito nel dettaglio, partendo da tre iniziative straordinarie attivate di recente da Mollo Noleggio.

Buoni benzina

Il primo provvedimento è stato l’erogazione di buoni carburante: Mollo Noleggio ha recentemente colto quella che era un’opportunità offerta dalla legislazione vigente per i datori di lavoro del settore privato, prevedendo 200 € in buoni carburante per i propri collaboratori.

Bonus bollette

La seconda iniziativa, anch’essa un’opportunità offerta dalla legislazione vigente e pensata per contrastare l’aumento dei costi energetici di questo periodo, è stata l’erogazione del bonus bollette, tramite il quale Mollo Noleggio ha rimborsato ai dipendenti la spesa sostenuta nel 2022 per le bollette di acqua, luce e gas, come previsto dai recenti disposti legislativi.

Le iniziative bonus bollette e buoni benzina hanno coinvolto i collaboratori del Gruppo Mollo inseriti nel programma di welfare aziendale.

Prestito dall’azienda

Questa invece è un’iniziativa nata internamente a MOLLO Noleggio, che non deriva da iniziative governative o bonus statali e agevolazioni fiscali.
L’Azienda si è proposta come erogatrice di credito per i suoi dipendenti che possono richiederle un prestito fino a 2.000 euro. La richiesta può essere fatta entro gennaio 2023 ed è rimborsabile a partire da ottobre 2023 in 24 rate, con il tasso di interesse al minimo.

Altre iniziative

Sono più di 5 anni che MOLLO Noleggio propone iniziative di welfare.

L’attenzione verso il personale in Mollo Noleggio si traduce ogni anno in gesti concreti, come l’erogazione di buoni acquisto (per carburante o altri beni), il rimborso delle spese sostenute dai dipendenti in ambito medico, sociale, ricreativo, oppure quelle relative all’educazione e istruzione per i propri familiari, l’erogazione di borse di studio ai figli dei lavoratori che ottengono risultati scolastici di rilievo, la fornitura del seggiolino per auto a tutte le neomamme e i neopapà, indispensabile per la sicurezza dei bambini quando si viaggia (ad oggi ne sono stati consegnati 43), i premi di anzianità, ulteriore iniziativa ormai diventata tradizione consolidata.

Ma ogni periodo storico ha le sue peculiarità, da cui derivano necessità e bisogni a cui le persone devono far fronte per stare bene.

Ad esempio durante i mesi di lockdown il pacchetto di welfare è stato ampliato erogando un bonus a tutti i lavoratori, per un totale di € 155.000, e con un’assicurazione medica in caso di contagio sottoscritta a favore di ogni dipendente.

Sempre durante il lockdown l’Azienda ha anche inviato un barattolo di Nutella a tutti i figli dei dipendenti (per un totale di 177 kg di crema di nocciole). Un gesto semplice ma molto significativo che racchiude il senso che devono avere le politiche di welfare: prendersi cura del benessere dei collaboratori.

Perché introdurre il welfare aziendale

Per MOLLO Noleggio il senso dei progetto di welfare è proprio quello di incrementare il benessere dei collaboratori del Gruppo e delle loro famiglie. Sostenerne il potere d’acquisto in ambiti quali la salute, l’istruzione, le assicurazioni, il tempo libero. Dare quella sicurezza necessaria per vivere e lavorare in un clima di armonia, guardando al futuro con maggiore fiducia.

Lo spiega bene Alberto Maltese, Responsabile Risorse Umane MOLLO Noleggio, che afferma: “Le iniziative di welfare in MOLLO Noleggio esprimono l’attenzione dell’azienda verso le persone e la volontà di supportarle, sia avvalendosi delle possibilità normative offerte dalla legge sia con iniziative create ad hoc. Per le tre iniziative straordinarie che abbiamo attivato (ovvero i buoni carburante, il bonus bollette e il prestito dell’azienda) abbiamo messo a disposizione una somma totale pari a € 715.000.

Si tratta di iniziative molto importanti soprattutto in questo particolare momento storico, caratterizzato da un aumento generale dei costi della vita, inflazione e caro energia.

In generale, le nostre proposte di welfare sono variegate e nascono per coprire i bisogni più urgenti.  Ora, in un periodo così sfidante, abbiamo deciso di incentivare ancora di più i nostri preziosi collaboratori, perché crediamo fortemente nella necessità di investire su di loro, aiutando anche le loro famiglie, affinché questo momento possa essere più sereno, non solo dal punto di vista economico, ma anche emotivo e relazionale”.

Leggi anche:

Welfare aziendale: cos’è e perché è sempre più diffuso