I dispositivi di protezione individuale (DPI) sono una parte importante della sicurezza sul lavoro, in particolare quando si lavora su piattaforme di lavoro elevabili mobili. Aiutano a proteggere gli operatori da cadute dall’alto, lesioni e incidenti sul lavoro, garantendo che il lavoro possa essere svolto in modo sicuro e efficiente.

I principali DPI consigliati per lavorare sulle ple includono:

  • imbracatura anticaduta
  • casco di sicurezza
  • cintura di sicurezza
  • dispositivo di arresto di emergenza
  • scarpe antinfortunistiche con suola antiscivolo
  • occhiali di sicurezza
  • guanti di sicurezza

Imbracatura anticaduta

L’imbracatura anticaduta è il DPI per antonomasia da utilizzare nei lavori in quota.
A bordo di piattaforme di sollevamento, sui cesti di ragni e gru, l’imbracatura è fondamentale per sostenere l’operatore in caso di cadute dall’alto.

È un DPI di terzo livello, il massimo livello di tutela contro i potenziali rischi sul lavoro. A questo accessorio abbiamo dedicato un intero approfondimento che puoi leggere qui: Guida all’imbracatura anticaduta per lavori in quota: caratteristiche e come sceglierla.

Casco di sicurezza

Questo dispositivo protegge la testa da urti, colpi e cadute; deve essere indossato sempre quando si lavora su una piattaforma elevabile mobile.
È uno dei più importanti DPI, anche al casco infatti abbiamo dedicato un approfondimento che puoi  leggere qui: Uso del casco di sicurezza nelle piattaforme di lavoro elevabili.

Scarpe antinfortunistiche, occhiali di sicurezza e guanti

L’utilizzo di questi DPI, anch’essi molto importanti per la sicurezza, non sono legati tanto al fatto di essere a bordo di una piattaforma di lavoro mobile, quanto alla tipologia di lavoro che si va a svolgere. Sicuramente le scarpe antinfortunistiche con suola antiscivolo sono un aiuto importante per evitare di scivolare e, conseguentemente, di cadere dall’alto ma il loro utilizzo è consigliato anche per i lavori a terra.

Sulle ple si possono eseguire molti tipi di lavori: edilizia, restauro, potature, installazione o riparazione impianti elettrici, pulizia… e molto altro. Ciascun tipo di lavoro richiede l’utilizzo di protezioni per le parti del corpo più esposte (volto e occhi, arti, mani, piedi) a schizzi, particelle volanti, residui di lavorazione. Ma questo vale tanto in quota quanto a terra.

In sintesi, i DPI sono fondamentali per garantire la sicurezza degli operatori che lavorano su piattaforme di lavoro elevabili mobili. Ma non bastano. Altrettanto importante è importante assicurarsi che la piattaforma di lavoro elevabile mobile sia in buone condizioni di funzionamento e che sia utilizzata in conformità con le istruzioni del produttore.

Per approfondire il tema legato alla sicurezza sulle ple leggi anche:

Il video tutorial di INAIL per la protezione anticaduta

Lavoro in quota su PLE: la guida per non cadere