Il Consorzio Ecopower presenta la nuova Guida Litex per il trasporto stradale di batterie al litio per sistemi di sollevamento, elevazione e movimentazione

Le batterie, in quanto merci pericolose, necessitano di particolari attenzioni per far si che trasporto e spostamento avvengano in modo sicuro: senza danni alle batterie e senza dispersioni di sostanze pericolose per le persone e per le cose.

Trattandosi di oggetti spesso instabili, si possono danneggiare facilmente e proprio qui risiede la loro pericolosità e la necessità di un trattamento attento.
Inoltre la tecnologia delle batterie al litio avanza a passi da gigante, introducendo nuovi vincoli, caratteristiche e vulnerabilità.

Ci sono anche delle normative che regolano il trasporto delle batterie su strada, anche quelle al litio di tutti i tipi: montate su carrelli, prototipi, batterie nuove, difettose, danneggiate o esauste. Qualunque sia il tipo e lo stato della batteria, per trasportarla è necessario rispettare precise regole, sia per adempiere agli obblighi di legge, sia per assicurarsi di effettuare operazioni senza rischi, in tutta sicurezza.

È fondamentale essere sempre informati sua sulla tecnologia e sulle normative.
Ad esempio: sapreste rispondere alle seguenti domande?

  • Come si prepara una batteria al litio al trasporto?
  • Quali imballaggi si possono utilizzare? Ci sono imballaggi che non si possono invece usare?
  • Come contrassegnare ed etichettare i colli?
  • Quale documentazione predisporre?
  • Cosa dice la normativa sul trasporto delle batterie?

A tutte queste domande risponde la Guida Litex di ECOPOWER, realizzata per aiutare gli operatori ad eseguire tutte le operazioni inerenti al trasporto delle batterie al litio in modo sicuro e a norma di legge.

Guida Litex di ECOPOWER: la prima guida per la gestione delle batterie al litio

Si tratta di un vero e proprio manuale operativo che raccoglie e spiega modalità operative, regole da rispettare, adempimenti e obblighi previsti dalla legislazione. Nasce dall’esperienza che ECOPOWER ha maturato sul campo, dal confronto e dalla collaborazione continua con i partner, operatori del settore.

La GUIDA LITEX descrive e sintetizza gli aspetti normativi applicabili al trasporto delle batterie e dei carrelli elevatori che le contengono, introducendo i concetti fondamentali del trasporto di merci pericolose e gli obblighi dei produttori e speditori, al fine di fornire le informazioni necessarie al trasporto, comprese le attività da svolgere in officina per mettere la batteria in sicurezza.

A chi serve la Guida Litex?

Le informazioni contenute sulla guida sono utili a tutti coloro che hanno a che fare con il trasporto delle batterie al litio: chi le spedisce, chi le trasporta, chi le riceve e le scarica.

Ciascun attore della filiera ha degli obblighi da rispettare sui quali essere informato.

Informazioni per lo speditore

Come classificare le batterie, marcatura e etichettature, tipologie di imballaggio, documenti necessari da allegare, come gestire il carico.

Informazioni per il trasportatore

Quale mezzo utilizzare per il trasporto delle batterie al litio, con quale equipaggiamento, informazioni su etichette, segnalazioni e abilitazioni del conducente.

Informazioni per il destinatario e lo scaricatore

Come effettuare lo scarico e le eventuali operazioni di pulizia e decontaminazione, riconoscere segnali di pericolo e come intervenire.

Cosa contiene la Guida Litex e come usarla

La Guida Litex consente di accedere rapidamente alle informazioni base, immediatamente applicabili, per il trasporto stradale delle batterie al litio: obblighi dei produttori e speditori.

È suddivisa in 2 parti:

Nella prima parte ci sono i principi del trasporto stradale di merci pericolose, le disposizioni relative alla classificazione delle merci, le caratteristiche degli imballaggi, gli obblighi di identificazione dei colli e la predisposizione dei documenti necessari.

Nella seconda parte vengono illustrate in maniera più dettagliata le condizioni di trasporto specifiche di elementi/moduli/batterie. Per ogni specifica situazione di trasporto vigono infatti regole diverse a seconda dei seguenti casi:

  • elementi/moduli/batterie nuove e usate
  • elementi/moduli/batterie prototipo o piccolo lotti di produzione
  • elementi/moduli/batterie rifiuto
  • elementi/moduli/batterie difettose e/o danneggiate

La Guida contiene anche uno schema di flusso decisionale, utile per identificare la propria situazione di spedizione. Ogni casistica rimanda al capito specifico di riferimento.

Per saperne di più contatta ECOPOWER:

CONSORZIO ECOPOWER
Via A. Scarsellini, 11/13, 20161 MILANO (MI)
Tel: 800.151.188 | [email protected]
www.consorzio-ecopower.org
www.gruppo-safe.it
www.ecoped.org
www.ridomus.org
www.pneulife.org