Annunciati i finalisti dell’edizione 2023 degli IFOY Awards: 23 fornitori di soluzioni intralogistiche con 25 prodotti provenienti da sette diversi paesi.
I prossimi 29 e 30 marzo, alla Fiera di Dortmund, in Germania, dovranno affrontare l’audit IGOY al Test Camp Intralogistico.
Ma vediamo le principali soluzioni e aziende che sono rientrate nella rosa dei finalisti.
Carrelli elevatori da magazzino
Cinque i finalisti per la categoria, tra cui spicca l’Aisle-Master OP dell’irlandese Combilift, che vanta una capacità di carico di due tonnellate e un’altezza di sollevamento di oltre 12 metri ed il nuovo SP 1500 della statunitense Crown, commissionatore con capacità di carico fino a 1,25 tonnellate e altezza di oltre 11 metri.
AGV ed AMR
Il nuovo Agilox ODM, smart robot della AGILOX per vettori che non superano i 300 kg di carico è in nomination per la finale grazie alla sua capacità di guida parallela e alla caratteristica di non richiedere ausili di navigazione aggiuntivi.
Robot Intralogistici: sistemi di magazzino automatizzati
Nella rosa dei finalisti per la categoria dei sistemi di magazzino automatizzati c’è anche il PowerCube della Jungheinrich: ultracompatto e scalabile sistema che consente una densità di stoccaggio incredibile.
Ben 4 volte in più di quella delle scaffalature a ripiani (oltre i 12 metri di altezza).
Il Gruppo Jungheinrich concorre anche per la categoria Special of the Year con un’altra soluzione: la telecamera a forca addedVIEW, con scansione dei codici a barre.
Software per l’Intralogistica
Tre le soluzioni per la categoria software:
- l’indicatore di prestazioni per i carrelli di Mobile Easykey
- il software per veicoli ARCOS di DS Automotion
- il Warehouse Execution System di IdentPro
Fra i nominati di questa edizione 2023 degli Ifoy Awards, anche 7 startup con soluzioni che vanno dalla robotica al trasporto e azionamento 3D, fino all’ergonomia e gli esoscheletri.
Si dovrà ora attendere il 29 e 30 marzo per scoprire le innovazioni da vicino con i TEST CAMP di Dortmund, per i quali sono attesi oltre un migliaio di partecipanti per un totale di più di 50 innovazioni intralogistiche.