Parliamo di Toolbox Talks e Job Safety Analysis per fare sicurezza sul lavoro nei cantieri. Si tratta di 2 procedure molto semplici, importate dal mondo anglosassone, che possono contribuire molto ad aumentare le sicurezza sul lavoro, in particolare nei cantieri.
Sono 2 pratiche basate sul dialogo, andiamo a vedere di che cosa si tratta.
Qualcuno non le conosce, altri invece probabilmente già le applicano abitualmente senza saperlo, senza aver codificato un nome… conoscerle e utilizzarle consapevolmente è importante perché, grazie alla loro semplicità, sono facilmente implementabili e portano risultato.
Parlare di sicurezza sul lavoro significa parlare di persone.
Non si può quindi demandare totalmente alla tecnologia la protezione delle persone e il successo delle pratiche di sicurezza.
Oltre a scegliere attrezzature affidabili e strumenti efficienti, è necessario assicurarsi che le persone siano consapevoli dei rischi che corrono, coinvolte nelle attività, proattive nelle iniziative di salvaguardia della loro salute e incolumità, formate.
Toolbox Talks e Job Safety Analysis sono 2 attività che hanno proprio questo scopo: dialogare con le persone per renderle più consapevoli, coinvolte, proattive e formate.
Toolbox talks
Toolbox talks letteralmente si traduce con chiacchierata alla cassetta degli attrezzi.
Si tratta di brevi momenti di dialogo informale da fare quando inizia un nuovo lavoro o un nuovo gruppo di lavoro.
Il capisquadra, esperto nella gestione della sicurezza, chiama la sua squadra attorno a sé per fare il check dei DPI, il riepilogo delle attività e mansioni di ogni operatore e ricordare l’importanza di curare la sicurezza.
Questi brevissimi appuntamenti, che possono essere paragonati in ambito sportivo al momento in cui l’allenatore riepiloga schemi e motiva i giocatori, possono anche essere l’occasione per affrontare, di volta in volta, dei temi diversi in ambito di sicurezza sul lavoro, con delle pillole di contenuto.
Il toolbox talks funziona se:
- il caposquadra, colui che parla, è un punto di riferimento per il gruppo di lavoro, è apprezzato ed ha autorevolezza
- diventa un appuntamento costante nel tempo, un’abitudine del gruppo di lavoro
Job Safety Analysis
Il principio è lo stesso del toolbox talk, ma in questo caso si approfondisce maggiormente l’analisi e la valutazione del rischio, coinvolgendo anche degli esperti.
La Job Safety Analysis si fa direttamente sul luogo di lavoro, prima di procedere a operazioni pericolose.
Coinvolge capo (o capi) squadra e specialisti che analizzano il lavoro da fare: formazione e attrezzature necessarie, procedure, sequenza delle operazioni…
Dopo aver eseguito questa analisi, si procedere a definire le misure concrete per il controllo dei rischi emersi: sbarramenti, segnalazioni, coordinamento.
Tutto viene registrato in un apposito documento che dovrà essere approvato da un superiore prima di procedere ai lavori.
Leggi anche: