In arrivo nuovi incentivi per la produzione di batterie.
Lunedì 28 novembre sono state aperte le domande per la richiesta dei fondi destinati agli investimenti nei settori delle rinnovabili e delle batterie attraverso lo strumento dei Contratti di sviluppo.
Sono circa 360 milioni di euro le risorse messe a disposizione, derivanti dal PNRR. Non solo incentivi per la produzione batterie, i fondi finanzieranno programmi di sviluppo per:
- Batterie: sostegno della produzione nel settore
- Fotovoltaico: con particolare riferimento ai pannelli fotovoltaici innovativi ad alto rendimento
- Eolico: aerogeneratori di nuova generazione e taglia medio-grande
I Contratti di sviluppo sostengono programmi di investimento di grandi dimensioni, che possono essere realizzati da una o più imprese, anche in forma congiunta.
Scadenza delle domande di incentivi produzione batterie
Le domande di agevolazione dovranno essere presentate a Invitalia, soggetto gestore della misura, entro il 28 febbraio 2023.
Per maggiori informazioni
- Contratti di sviluppo
- Decreto direttoriale 16 novembre 2022 – Riapertura dello sportello
Vedi anche
Il piano rientra nel PNRR:
Missione: 2 – Rivoluzione verde e transizione ecologica
Componente: 2 – Energia rinnovabile, idrogeno, rete e mobilità sostenibile
Investimento: 5.1 – Rinnovabili e batterie
Leggi anche: