Jari Montagnese, Responsabile Commerciale di Officina del Carrello ci parla di quanto sia importante prendersi cura dei carrelli elevatori, gli alleati della sicurezza e dell'operatività

Il carrello elevatore è sicuramente uno dei mezzi più utilizzati nelle aziende e all’interno dei magazzini; ecco perché́ prendersene cura diventa un importantissimo strumento per contrastare gli infortuni sul lavoro ma anche un modo per garantire che i mezzi funzionino sempre al massimo della propria operatività̀ e senza intoppi.
Ne parliamo con Jari Montagnese, Responsabile Commerciale di Officina del Carrello, azienda che da oltre 40 anni ha fatto del proprio servizio di assistenza e manutenzione sui carrelli elevatori, il fiore all’occhiello della propria attività̀.

Dal 1979 Officina del Carrello opera in Friuli-Venezia Giulia ponendo al centro del proprio lavoro le problematiche e le necessità legate alla movimentazione dei materiali, nei magazzini e nelle aree esterne. Punto di riferimento in Regione nel settore della formazione sulle attrezzature di lavoro, è partner unico per Linde MHI in FVG.

Com’è cambiato, in questi anni, il modo in cui le aziende si approcciano al tema
della sicurezza sul lavoro?
Sicuramente negli ultimi anni abbiamo notato una crescente sensibilità su questo tema, sia da parte degli enti verificatori che con i loro controlli garantiscono la sicurezza dei mezzi di lavoro, sia da parte delle stesse aziende, che hanno compreso come delle verifiche puntuali ed accurate sulle proprie attrezzature siano non solo un modo per ridurre il rischio di infortuni del proprio personale, ma anche un sistema per assicurare l’operatività̀ della
propria flotta.

I controlli non sono più vissuti, quindi, solo come un mero obbligo di legge?
Di certo la tentazione, in un momento in un cui la congiuntura economica spinge alcune aziende a dover tagliare i costi – continua Montagnese – potrebbe essere quella di risparmiare sui controlli periodici sui mezzi, correndo il rischio che vengano effettuati in modo frettoloso e non confacente a quelli che sono i requisiti normativi.
Tuttavia, nonostante il periodo storico che stiamo vivendo, stiamo appurando in prima persona che le aziende capiscono quanto può essere controproducente un atteggiamento che aumenterebbe i rischi per la salute dei propri lavoratori, amplificando anche i costi per l’impresa, che si pagherebbero in termini di fermo-macchina e interruzione dell’attività̀ produttiva.

Officina del carrello - Linde

Qual è il consiglio che si sentirebbe di dare ad un’impresa che voglia mantenere
i propri carrelli sicuri e conformi a tutte le normative?
Sicuramente il consiglio che mi sento di dare è quello di rivolgersi ad aziende esperte nel settore, che impieghino personale qualificato e abilitato, in grado di garantire che gli interventi e le verifiche effettuate sui mezzi siano conformi a quanto previsto dalla legge e, soprattutto, che i carrelli siano sicuri ed efficienti.
Come Officina del Carrello, ad esempio, grazie alla nostra storica esperienza abbiamo recentemente messo a punto delle nuove Check-list di verifica, ancora più dettagliate e precise, che vengono compilate dai nostri tecnici a garanzia della sicurezza e della congruità del carrello in relazione a tutte le più recenti normative e controlli a cui potrebbe essere sottoposto.
Da sempre, infatti, come azienda abbiamo scelto di investire in prima persona sulla qualità del servizio che offriamo a chi ci sceglie come partner, senza che questo si tramuti in un ulteriore onere per i nostri clienti.