Cos’hanno in comune il pavimento di una logistica, di un magazzino e di un centro commerciale?
Sono tutte superfici tendenzialmente estese, hanno la necessità di essere pulite spesso perché si sporcano facilmente, sono zone di transito di merci e persone, lo sporco da rimuovere è misto, composto sia da polvere che da piccoli residui.
Tutti questi ambienti sono quindi accomunati dalle stesse necessità di pulizia:
- Frequente, perché si sporcano velocemente
- Rapida, perché c’è transito continuo di merci e persone
- Efficace, perché il persistere dello sporco può provocare danni o incidenti oltre a perdite di tempo
Per ottenere una pulizia che raggiunga questi obiettivi è bene servirsi del giusto supporto tecnologico. La macchina adatta a questo tipo di necessità è la lavasciuga pavimenti combinata: spazza, lava e asciuga nella stessa passata.
Pur essendo l’ideale per molti ambienti, dal magazzino al centro commerciale, dalle stazioni agli aeroporti, non tutti i produttori di macchine per la pulizia offrono in gamma questa soluzione.
Ma il mercato sta per arricchirsi di una nuova proposta: Comet ha realizzato un modello nuovo di lavasciuga pavimenti combinata che sarà disponibile dal prossimo gennaio.
Si chiama CRS 85 Evotech e adesso andiamo a scoprirne tutte le caratteristiche in anteprima.
CRS 85 Evotech: macchina 3 in 1
La CRS 85 Evotech è una lavasciuga pavimenti con modulo spazzante, è una macchina 3 in 1: spazza, lava e asciuga. Il grande vantaggio sta proprio nel fatto di ottenere lo stesso risultato di 2 macchine (spazzatrice e lavasciuga) con un solo prodotto.
La lavasciuga combinata infatti è in grado di rimuovere polveri, piccoli rifiuti solidi (legno di pallet, plastica, carta…) e al contempo lavare il pavimento.
In questo modo l’attività di pulizia viene effettuata in metà tempo e, di conseguenza, metà costo.
Come funziona la lavapavimenti combinata CRS 85 Evotech di Comet
La raccolta di polvere e detriti, durante il lavaggio del pavimento, avviene insieme all’azione antioraria della spazzola cilindrica a pressione regolabile.
Il lavaggio avviene attraverso la soluzione che viene nebulizzata dagli ugelli a mandata variabile, in quantità uniforme, adiacente al rullo di lavaggio.
Il sistema AIR RECOVERY (brevettato), grazie ad aria compressa canalizzata davanti alla spazzola, evita la dispersione laterale della soluzione detergente che viene utilizzata in quantità minime. Il consumo di soluzione al minuto della CRS Evotech va da 500ml a 1500ml, in caso di grosse concentrazioni di sporco. (Secondo i dati forniti dalla stessa Comet, le macchine concorrenti utilizzano 1500-4500ml di soluzione al minuto).
La macchina procede aspirando tutto: la sporcizia e i detriti, insieme alla soluzione di lavaggio. Il tutto viene raccolto nel vano sottostante per poi essere convogliato in uno specifico contenitore di raccolta. Il serbatoio di recupero detriti di Evotech è ampio e facile da estrarre, contiene infatti fino a 30 litri di raccolta.
Sulla superficie resta un velo d’acqua che viene rimosso da un robusto sistema squeegee in acciaio e aspirato da un secondo motore. L’asciugatura risulta ottimale anche nelle curve più strette grazie alla traslazione automatica del tergi e delle spazzole laterali, durante l’azione di sterzata.
L’aria di scarico dei due motori di aspirazione viene convogliata e soffiata tramite diffusori laterali adibiti.
È proprio questo sistema di raccolta, aspirazione e soluzione lavante ad essere il vero fulcro della CRS Evotech.
L’operatore gestisce tutte le funzionalità tramite un pannello di controllo organizzato in maniera semplice e intuitiva. Il pannello comunica diversi dati: ore di lavoro, livello di carica della batteria, spia del serbatoio vuoto e indicatore di trazione in avanti/indietro.
I comandi disponibili:
- regolazione della velocità
- regolazione della pressione della spazzola centrale
- regolazione automatica dell’altezza della spazzola tergi pavimento per l’asciugatura
- sistema di dosaggio del detergente
- clacson
La guida è agevole anche negli spazi più stretti, come ad esempio nei corridoi, grazie al raggio di sterzata ridottissimo (860mm) e alle dimensioni compatte, pari di una lavasciuga uomo a terra.
Grazie alla spazzola centrale autolivellante, la Evotech è adatta anche su superfici sconnesse.
Può coprire un’area di spazzamento fino a 1060mm grazie alle spazzole laterali di grande diametro. Sono dotate di sistema Active per il rientro automatico sia in caso d’urto, sia in curva per consentire la perfetta raccolta di tutto il materiale.
La Evotech promette ottime prestazioni anche in termini di efficienza, sviluppando massima potenza ma solo quando serve, e autonomia sulla pulizia ordinaria (con una batteria che dura fino a 4 ore), con costi ridotti sia di esercizio che di manutenzione.
Restiamo in attesa di vederla all’opera dal prossimo gennaio.
Nel frattempo, per ulteriori informazioni: www.comet-spa.com