Jungheinrich premiata da EcoVadis
Per la seconda volta consecutiva, il Gruppo Jungheinrich riceve la certificazione Platino per la sostenibilità da parte di EcoVadis. Gli esperti di intralogistica si collocano nel “Top 1%” delle aziende più sostenibili al mondo in termini di tutela ambientale, diritti umani e acquisti sostenibili

Ambiente, lavoro e diritti umani, etica e acquisti sostenibili.
L’eccellenza di Jungheinrich splende in ognuna di queste sfere, senza tralasciare nessun aspetto. Un’eccellenza ampiamente riconosciuta anche dall’agenzia di rating EcoVadis che ha scelto il Gruppo per il suo brillante impegno in termini di sostenibilità.

Per la seconda volta in due anni, Jungheinrich viene insignita dello Status di Platino, ottenendo il massimo punteggio tra le aziende certificate. Un riconoscimento che va solo al primo 1% delle imprese più sostenibili al mondo.

Jungheinrich crea valore sostenibile e lo fa seguendo tutte le direttrici della sostenibilità: dal codice del lavoro e dei diritti umani, passando per l’impiego di energie sostenibili e la scelta accurata della propria catena fornitori.

Jungheinrich tra le aziende più sostenibili al mondo

Impegnata a rispettare l’obiettivo climatico dell’accordo di Parigi per limitare a 1,5 gradi l’innalzamento delle temperature, il Gruppo ha annunciato che raggiungerà la neutralità climatica nel 2025.
Una sfida eccezionale che si declina nella generazione di energia solare propria, derivante dall’impiego di impianti fotovoltaici e nell’attenzione verso i diritti umani e la catena di fornitura.

La sostenibilità è profondamente radicata nella cultura aziendale del marchio e l’uso responsabile delle risorse è una questione che sta a cuore all’azienda. Rispetto al primo obiettivo, sono ben note le iniziative del Gruppo che di recente ha lanciato anche un progetto pilota in Norvegia, per ridurre la sua impronta ambientale.

Jungheinrich: anche il Servizio Assistenza diventa zero emissioni

E qualche anno fa Jungheinrich ha adottato anche un proprio codice del lavoro e dei diritti umani, che tutte le sue filiali in 41 Paesi del mondo si sono impegnate a rispettare.

Per garantire acquisti sostenibili, Jungheinrich valuta sistematicamente i propri fornitori in materia di diritti umani, ambiente e compliance. Attualmente questo riguarda oltre 700 fornitori, che rappresentano più del 75% del volume di acquisti globali di Jungheinrich.

Il quarto riconoscimento EcoVadis per Jungheinrich

Il prestigioso riconoscimento di EcoVadis è per Jungheinrich il quarto ricevuto. Dopo la certificazione Oro nel 2019 e nel 2020, lo scorso 2021 è arrivata la prima certificazione Platino, raddoppiata quest’anno.

Jungheinrich tra le aziende più sostenibili al mondo: il Gruppo ottiene la Certificazione Platino EcoVadis

EcoVadis, uno dei principali istituti di valutazione della responsabilità d’impresa, ha valutato più di 100.000 aziende in tutto il mondo.
La metodologia si basa su standard internazionali di sostenibilità e prende in considerazione oltre 200 categorie di acquisto e più di 175 Paesi.
La valutazione si basa su 21 indicatori nelle quattro aree tematiche: ambiente, lavoro e diritti umani, etica e acquisti sostenibili.