Prende il via questa mattina, e proseguirà fino a domani 17 novembre, la nona edizione del Global Summit Logistics & Manufacturing.
Anche Masi Communication partecipa all’evento, presso il Centro Congressi TH Lazise,
Hotel Parchi del Garda di Pacengo di Lazise (VR).
Oltre 50 gli espositori presenti per incontrare le esigenze del mercato, portate dai visitatori alla ricerca delle soluzioni più innovative nel settore all’intra-logistica, produzione e industry 4.0.
Per oggi e domani gli organizzatori hanno predisposto le agende di appuntamenti per tutti i partecipanti, in base agli interessi espressi al momento dell’iscrizione. Ogni partecipante avrà infatti il sui percorso personalizzato all’interno dell’evento, per incontrare i professionisti che possono rispondere alle esigenze espresse.
Sono proprio questi incontri one2one, ai desk degli espositori, il cuore dell’evento B2B.
Le fitte agende di incontri verranno spezzate da appuntamenti di formazione e approfondimento plenari: 28 momenti in aula per conoscere le soluzioni e i prodotti più
innovativi, ispirarsi a casi di successo, trend attuali e dati recenti dalle aziende e dai
professionisti più qualificati nella consulenza e fornitura di strategie, soluzioni
tecnologiche e servizi per la logistica.
Gli appuntamenti di oggi, 16 novembre
08:00 – 09:00 – Ricevimento partecipanti e welcome coffee
09:00 – 09:30 – Il destocking incontra l’e-sales – Paolo Arduini – Icdc
09:00 – 09:30 – WMS 4.0 compliance: guida alla software selection – Giorgio Tesorieri –
Infolog
09:30 – 10:00 – Incontri one-to-one
10:00 – 10:30 – Smart Factory: istruzioni per l’uso – Parte 1 – Alessandro Dandolo –
Alfaproject.net
10:00 – 10:30 – Produzione sostenibile: strategie lean per la riduzione degli sprechi – Tomaso Ajroldi – Gruppo Set
10:30 – 11:00 – Incontri one-to-one
11:00 – 11:30 – Come scegliere la stazione di prelievo merce vs uomo più adatta alle proprie esigenze? – Filippo Indovina – Incas
11:00 – 11:30 – Con l’E-Commerce il magazzino si rinnova – Andrea Buson – IDSISTEMI
11:30 – 12:30 – Incontri one-to-one
12:30 – 13:00 – Outsourcing o magazzino gestito internamente? Questo è il dilemma – Marco Cernuschi – Simco
12:30 – 13:00 – Come efficientare la Supply Chain, integrando tecnologie RTLS e RIFD per il tracciamento in tempo reale, con soluzioni MES, MOM, WMS, in area produzione e logistica – Mauro Chiaraluce, Matteo De Angeli – Horsa Next, Engynya
13:00 – 14:00 – Pranzo
14:00 – 14:30 – Transizione 4.0 e WMS: un percorso veloce ed efficace per portare
innovazione in azienda – Davide Pautasso – Kube Sistemi
14:00 – 14:30 – Le soluzioni Siemens nel contesto dell’Intralogistica – Maurizio Perquis, Marco Bevilacqua, Giacomo Bonomi – Siemens
14:30 – 15:00 – Incontri one-to-one
15:00 – 15:30 – 5 consigli pratici per snellire la tua logistica, renderla più flessibile e
risparmiare – Nicola Borghi – Due Torri
15:00 – 15:30 – “Beauty Revolution”: la Supply Chain cosmetica si fa digitale e 4.0 – Antonio Dota – Tecnest
15:30 – 16:30 – Incontri one-to-one
16:30 – 17:00 – FIAMM: A customer driven Supply Chain – Davide Pansolin – Atomos Hyla
16:30 – 17:00 – Ridisegnare il processo di fabbrica – Emanuele Buscaglione – Gruppo Sigit
17:00 – 17:30 – Incontri one-to-one
17:30 – 18:00 – I trasporti nazionali verso il sud della penisola e le isole – Marco Anselmi –
Ansped
17:30 – 18:00 – La gestione integrata e snella dei processi planning ed execution 4.0 –
Germano Fogolin – Quin
18:00 – 19:30 – Aperitivo/Cocktail di fine giornata