Al bauma 2022 abbiamo visitato lo stand di Platform Basket, azienda che ha scelto di sfruttare l'innovazione tecnologica non solo per rendere le macchine più performanti, ma anche per aumentare la sicurezza nei luoghi di lavoro e ridurre l'impatto ambientale

L’innovazione tecnologica deve aiutare gli operatori a lavorare in modo più sicuro e consapevole”. Abbiamo sentito queste parole passeggiando attraverso lo stand di Platform Basket al bauma 2022, l’esposizione internazionale dedicata alle macchine e alle soluzioni per le costruzioni e l’edilizia che si è tenuta a Monaco a fine ottobre.

Parole che ci hanno incuriosito, essendo la sicurezza uno dei temi sempre al centro del dibattito nel settore del sollevamento. A pronunciarle era Francesca Mora, responsabile dell’ufficio marketing dell’azienda emiliana che, nella produzione delle sue piattaforme aeree e attrezzature, ha fatto proprio della tecnologia uno dei suoi punti di forza. Tecnologia intesa come l’insieme degli strumenti in grado di rendere le macchine non solo più performanti ma anche più sicure, accompagnando gli operatori verso un utilizzo più consapevole e sostenibile.

La sicurezza è una delle tematiche più care alla nostra azienda insieme al rispetto dell’ambiente – ci racconta Francesca Mora -. Da tempo proponiamo piattaforme in versione green e apportiamo costanti miglioramenti sfruttando la tecnologia per rendere l’uso più semplice agli operatori. A coloro che operano con le nostre piattaforme vogliamo far sapere che siamo al loro fianco”.

Per Platform Basket produrre macchine all’avanguardia significa, quindi, non solo prevenire rischi, ma anche compiere azioni concrete per la sostenibilità ambientale. Su molte delle piattaforme firmate Platform Basket è presente una fogliolina verde con la dicitura “Think green”, che conferma come l’azienda intenda anche contribuire alla sensibilizzazione.

“Pensiamo green a 360 gradi”

Francesca Mora, responsabile dell’ufficio marketing di Platform Basket

Siamo stati tra i primi costruttori di piattaforme aeree a scegliere di alimentare le macchine con batterie agli ioni di litio – spiega Francesca Mora -. Il passo in avanti che abbiamo fatto è stata l’applicazione di questo tipo di batterie a tutta la nostra gamma di prodotti: una rivoluzione. Noi pensiamo verde e lo facciamo a 360 gradi, perchè crediamo sia il valore portante che segnerà il nostro futuro”.

E, infatti, a incuriosire i visitatori allo stand, minuto dopo minuto, è la gamma di piattaforme semoventi a propulsione green. Tra queste, il nuovo Spider 15.70, da 15 metri di altezza lavorativa, presentato in anteprima mondiale al bauma. Un nuovo modello ibrido, dotato di massima stabilità, che è stato sviluppato con doppio pantografo allo scopo di rendere la piattaforma ancora più compatta in fase di trasporto e che offre una migliore altezza di superamento degli ostacoli. Una macchina, insomma, che integra performance, sicurezza e sostenibilità.

Tre caratteristiche che troviamo anche nel Platform Basket Telematics, uno strumento all’avanguardia che permette di gestire e monitorare da remoto le macchine. Platform Basket ha reso possibile, ad esempio, geolocalizzare la piattaforma aerea o intervenire in caso di allarmi e malfunzionamenti e, ancora, conoscere la suddivisione delle ore lavorative.

Attraverso un hardware collegato alla piattaforma che, al suo interno, contiene una scheda Sim, si possono raccogliere e inviare in un Cloud tutti i dati relativi al ciclo vita. Informazioni che sono accessibili in qualsiasi momento e che si rivelano indispensabili nella gestione quotidiana dell’operatività ma anche della sicurezza nei luoghi di lavoro.

Sempre nell’ottica di prevenire rischi, attraverso Platform Basket Telematics i lavoratori possono anche consultare tutorial e video informativi o mettersi in contatto diretto con l’azienda in caso di dubbi. “La formazione è la base per la sicurezza – aggiunge Mora -, questo sistema è una dimostrazione della nostra volontà di semplificare e rendere sicuro il lavoro di chi ogni giorno utilizza le nostre piattaforme”.