Il conto alla rovescia per il Bauma è ufficialmente partito.
Manca ormai pochissimo al 24 ottobre, giorno in cui aprirà i battenti la 33esima edizione della fiera leader mondiale per macchine edili, macchine per materiali da costruzione, macchine da miniera, veicoli da costruzione e attrezzature per l’edilizia.
L’appuntamento è a Monaco, fino al 30 ottobre.
Sono oltre 3.100 gli espositori, provenienti da circa 60 paesi, già al lavoro per l’allestimento. Le macchine presenti al Bauma, inutile dirlo, sono complesse e molto grandi, richiedono lunghi allestimenti per un’esposizione ottimale e sicura.
In questi giorni sta prendendo vita anche la scenografica foresta di gru che colpisce i visitatori al loro arrivo con le oltre 30 gru allestite nell’area esterna. Ad accompagnare le gru ci sono numerosi escavatori, autocarri con cassone ribaltabile, macchine asfaltatrici e torri di miscelazione. E poi trasportatori, carrelli elevatori, macchine e attrezzature. Tutte le squadre sono al lavoro da giorni per allestire i 18 padiglioni.
Le prime foto dell’allestimento
condivise dagli organizzatori sul sito della fiera XXL più attesa dell’anno
Macchine, tecnologie, esposizione, convegni… al Bauma tutto concorrerà a rendere viva la discussone e il confronto sui temi più importanti del momento, per il settore e per l’industria e l’economia in generale:
- Metodi costruttivi e materiali di domani
- La via delle macchine autonome
- Estrazione: sostenibile, efficiente, affidabile
- Cantiere digitale
- La strada verso emissioni zero
Distribuita su un totale di 614.000 mq (gli stessi di circa 86 campi da calcio), suddivisi in 414.00 mq di spazi esterni e 200.000 mq di hall, Bauma è la più grande fiera al mondo per superficie espositiva.
Gigantismo è quindi la parola che meglio descrive questa fiera, sia per gli spazi a disposizione, sia per le macchine che ospita.
Per info: bauma.de/en