45 milioni per imprese (ed enti di ricerca) per progetti legati al programma 4.0. Modalità e termini per la presentazione delle domande

Industria 4.0: da settembre gli incentivi

Ammonta a 45 milioni di euro il fondo destinato a imprese (ed enti di ricerca) che intendono investire in progetti legati al programma Industria 4.0.

Il Ministero dello sviluppo economico ha pubblicato il decreto che indica modalità e termini di presentazione delle domande.

Il contributo finanzia lo sviluppo delle tecnologie e le applicazioni di intelligenza artificiale, blockchain e internet of things.

Al via le domande per gli incentivi Industria 4.0

Il 21 settembre 2022 è la data in cui imprese (e centri di ricerca anche in forma congiunta tra loro), potranno richiedere le agevolazioni.

Per facilitare la predisposizione della domanda è stata inoltre prevista, dal 14 settembre, una fase di precompilazione che consentirà di avviare l’inserimento della documentazione sulla piattaforma online.

Cosa viene finanziato

Il fondo agevola spese per progetti che prevedono la realizzazione di attività di ricerca industrialesviluppo sperimentaleinnovazione dell’organizzazione e innovazione di processo, finalizzate al sostegno e allo sviluppo delle tecnologie e delle applicazioni di intelligenza artificiale, blockchain e internet of things, nei seguenti settori strategici prioritari:

Costi ammissibili non inferiori a 500 mila euro e non superiori 2 milioni di euro.

Il Ministro Giancarlo Giorgetti

“Sosteniamo gli investimenti delle imprese in tecnologie all’avanguardia con l’obiettivo di favorire la modernizzazione dei sistemi produttivi attraverso modelli di gestione sempre più interconnessi, efficienti, sicuri e veloci. La sfida della competitività richiede all’industria manifatturiera una costante capacità di innovare e di cogliere le potenzialità delle nuove tecnologie”.