Dal PNRR sono arrivo dei fondi, 500 milioni, destinati alla voce:
Sviluppo logistica per i settori agroalimentare, pesca e acquacoltura, silvicoltura, floricoltura e vivaismo
Lo strumento per la distribuzione di questi fondi si chiama Contratti per la logistica agroalimentare, istituito nei giorni scorsi dal Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali Stefano Patuanelli con un decreto.
La misura vuole sostenere le imprese del settore negli investimenti per giungere a forme produttive più moderne e sostenibili, volte a perseguire almeno uno dei seguenti obiettivi:
- ridurre l’impatto ambientale e incrementare la sostenibilità dei prodotti
- migliorare la capacità di stoccaggio e trasformazione delle materie prime
- preservare la differenziazione dei prodotti per qualità, sostenibilità, tracciabilità e caratteristiche produttive
- potenziare, indirettamente, la capacità di esportazione delle PMI agroalimentari italiane
- rafforzare la digitalizzazione nella logistica anche ai fini della tracciabilità dei prodotti
- ridurre lo spreco alimentare.
Il 40% delle risorse sarà destinato a progetti nelle regioni di Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.
Per l’attuazione della misura il MiPaaF si avvarrà del supporto di Invitalia, che si occuperà di ricevere, valutare e approvare le domande di agevolazione, della la stipula del contratto di ammissione, dell’erogazione, del controllo e del monitoraggio.
Restiamo in attesa del via libera della Commissione Europea per l’emanazione dei bandi.