Sono sempre di più i dettagli su Pianeta Macchine 2022 – Tecnologie e servizi per la sostenibilità, il primo Congresso congiunto di Assodimi e Unacea, che si svolgerà a Milano il prossimo 1 luglio.
Vediamo di scoprire tutto quello che c’è da sapere: location d’eccellenza, programma, ospiti, come partecipare.
Dove e quando
Ad ospitare Pianeta Macchine 2022 sarà il Superstudio Maxi.
Una delle location più note di Milano, è un’imponente struttura industriale sapientemente recuperata e ristrutturata: sostenibile, attrezzata e certificato. Il più grande open space milanese, su 10.000 m², 7.000 coperti e 3.000 outdoor.
Superstudio Maxi di Milano ha ottenuto la certificazione LEED, un programma per la progettazione, costruzione, manutenzione e funzionamento di edifici verdi ad alte prestazioni, diventando così il primo edificio certificato LEED che utilizza il 100% di energia rinnovabile.
Come partecipare
Clicca qui per tutte le info per partecipare
I protagonisti
Promotori dell’evento sono Assodimi e Unacea, associazioni di categoria che rappresentano i settori del noleggio e della produzione e commercializzazione di macchine per costruzioni.
Hanno scelto di organizzare un congresso congiunto per confrontarsi sul ruolo delle macchine, dei servizi e della tecnologia riguardo ai temi della sostenibilità e dell’economia circolare.
Il programma
Pianeta Macchine 2022 sarà occasione per fare networking, assistere agli interventi dei relatori, guardare e toccare le macchine in esposizione. L’evento congressuale sarà preceduto, la sera prima (30 giugno) da un gala dinner, organizzato all’interno del Superstudio Maxi per dare il via all’evento, fare networking e festeggiare il trentennale di Assodimi in un clima di convivialità.
La mattina successiva, dalle ore 9.00, si entrerà nel vivo dei lavori prima di tutto con un ricco welcome coffee e la registrazione dei partecipanti.
PROGRAMMA COMPLETO
30/06 Gala Dinner
18.30 – 20.00 aperitivo servito a braccio nell’area espositiva
20.00 – 22.30 cena di gala e trentennale di Assodimi
01/07 Congresso dei Noleggiatori
9.00 – 10.30 registrazione e welcome coffee
10.30 – 10.45 apertura dei lavori e saluti istituzionali
Mauro Brunelli, Presidente Assodimi
Marco Prosperi, Direttore Assodimi
Mirco Risi, Presidente Generale di Unacea
Luca Nutarelli, Segretario Generale di Unacea
10.45 – 11.30 “Macchine elettriche: mito da sfatare o innovazione futuristica?”, Walter Vinciotti, CEO di PRIVÉ
Il primo speaker a salire sul palco sarà Walter Vinciotti, ingegnere meccanico esperto nell’integrazione di propulsori e nella progettazione di veicoli elettrici, che illustrerà le opportunità e le sfide ancora da vincere su l’elettrificazione delle macchine per costruzioni.
11.30 – 11.45 “Elettrificazione powertrain per applicazioni stradali” Davide De Silvio,
responsabile Powertrain di FPT Industrial, Iveco Group
11.45 – 12.00 “Transizione verso l’elettrificazione” Antonio Stanisci, Commercial & Marketing Director di ALD Automotive
12.00-13.00 Talk show
Mauro Brunelli, Presidente di Assodimi
Mirco Risi, Presidente di Unacea
Federico della Puppa – SmartLand
Stefano Fantacone – Direttore scientifico Cer
Flavio Monosilio, Direttore Affari Economici ANCE
moderano Marco Prosperi e Luca Nutarelli
13.00 – 14.30 business lunch
14.30 – 15.30 “La qualità del servizio come valore aggiunto nello scenario economico attuale”, Sebastiano Barisoni, conduttore di Focus economia di Radio24
Sarà Sebastiano Barisoni, già presente nel 2019 sul palco del congresso dei noleggiatori, a focalizzare l’attenzione sullo scenario economico nazionale e non solo. Barisoni sottolineerà l’importanza della qualità del servizio come valore aggiunto in un mercato in continuo cambiamento.
15.30 – 16.00 “Il noleggio europeo sinonimo di sostenibilità in un mercato in continuo
cambiamento”, Pierre Boels, CEO di Boels
Pierre Boels, CEO dell’omonima azienda di noleggio e presidente uscente di ERA, illustrerà la visione europea del noleggio in cui anche l’Italia sta pian piano ritagliandosi il proprio ruolo.
16.00 – 16.15 “L’importanza del valore del servizio noleggio”, Stephane Henon, Direttore generale di Loxam
16.15 – 16.30 chiusura dei lavori e saluti istituzionali