Il LogiMAT 2022 ha tanto il sapore di una ritrovata normalità, i grandi eventi che tornano così come i grandi espositori. Esattamente come Miretti che nell’evento più importante dell’intralogistica europea trova l’occasione per presentare i nuovi prodotti ed allargare i propri orizzonti.
Al LogiMAT abbiamo incontrato Matteo Stefanini, Direttore Commerciale di Miretti, che ha così definito l’appuntamento fieristico: “Per noi questa fiera è un palcoscenico importante per presentare i nostri prodotti innovativi. Inoltre è una buona occasione per incontrare nuovamente i nostri clienti e per rivedere i nostri Partners OEMs, dealers ed utilizzatori finali. Dopo quasi tre anni ci aspettavamo tanta affluenza alla fiera, soprattutto durante il secondo ed il terzo giorno e così è stato. Avevamo anche tanti appuntamenti già organizzati, quindi le aspettative sono state rispettate.”
Innovazione, superamento degli ostacoli e voglia di espandere i propri confini. Possono essere queste tre caratteristiche di Miretti?
“Si, abbiamo cercato di sopperire alle problematiche legate ai ritardi delle materie prime, con le nostre produzioni interne. Ecco che, a questa fiera presentiamo accessori e componenti altamente innovativi e realizzati internamente. Il Gruppo Miretti poi, non è presente solo nel mercato europeo ma ha anche una produzione negli Stati Uniti e in Asia. I nostri componenti quindi, sono certificati non solo Atex ma anche per il mercato oltre oceano, questo è motivo di orgoglio per noi. Vogliamo allargare sempre di più i nostri orizzonti e questo è un passo importante.
Proprio per facilitare il dialogo con i nostri clienti internazionali e garantire un servizio rapido ed efficace, abbiamo workshop e sedi commerciali dislocate in Europa, Asia, Usa e Medio Oriente.”
Il tema della sostenibilità invece si snoda su due fronti: ambientale e della sicurezza sul lavoro. Come si muove Miretti?
“Per quanto riguarda la sicurezza sul lavoro noi abbiamo il grande onere di trasformare i prodotti in modo che siano sicuri per l’operatore e per l’azienda. In questo senso quindi, seguiamo i flussi del mercato e le strade che intraprendono i grandi marchi con cui lavoriamo.
Ma certamente ci impegniamo anche dal lato della sostenibilità ambientale. Abbiamo da poco rinnovato lo stabilimento di Milano con pannelli solari, che sono un grande supporto dal punto di vista del risparmio energetico. Inoltre siamo andati verso un maggiore approccio green sostituendo alcuni dei materiali che utilizziamo. L’attenzione al Green, poi, è da sempre connaturata al business Miretti. Il nostro Gruppo, infatti, oltre alle trasformazioni antideflagranti fornisce anche sistemi per abbattere le emissioni nocive in atmodfera. Per Miretti, quindi, è importante muoversi verso questi due filoni al massimo delle proprie potenzialità.”