Come fare per ampliare la densità di stoccaggio all’interno di un magazzino movimentato dal tradizionale carrello frontale? Le soluzioni sono molteplici.
Tra le scelte più comuni certamente troviamo:
carrello retrattile
carrello trilaterale
Ma ne esiste una terza, più vantaggiosa e competitiva: il carrello frontale articolato per corsie strette (VNA) Aisle-Master.
Sviluppato in Irlanda, Aisle-Master è il carrello ideale per la movimentazione di merce pallettizata in corsie molto strette.
Aisle-Master racchiude tre carrelli in uno: i vantaggi di un frontale, di un trilaterale e di un retrattile vengono infatti combinati in un unico carrello elevatore.
Usare Aisle-Master nel proprio magazzino significa operare con una notevole riduzione della corsia di lavoro e un significativo aumento della densità di stoccaggio.
Studiato principalmente per la gestione di materiale pallettizzato, copre portate da 1500 a 3000 kg ed è disponibile in versione elettrica, diesel e GPL.
L’altezza di sollevamento raggiunge i 15 metri e il suo design permette di operare in corsie strette fino a 1,9 metri.
I contesti di applicazione sono molteplici, ad esempio:
- GDO
- Logistica
- Edilizia
- Grandi centri fai da te
- Industria farmaceutica
Nel confronto con i carrelli trilaterali, Aisle-Master si dimostra un’alternativa più flessibile e meno costosa.
Infatti, se il trilaterale è vantaggioso in termini di velocità di prelievo e stoccaggio delle merci pallettizate all’interno di corsie strette, al tempo stesso può avere delle forti limitazioni.
Il modello Aisle-Master, riesce a garantire invece diversi benefici:
- Costi più bassi, a partire dall’acquisto, passando alla sua gestione e manutenzione nel tempo
- Nessuna necessità di installare sistemi di guida, il che comporta, di conseguenza, un’ulteriore riduzione dei costi
- Totale flessibilità nell’utilizzo del carrello. A differenza di quanto succede con il trilaterale, che non ha applicazione al di fuori di una corsia, con Aisle-Master. (grazie alla sua flessibilità di utilizzo e alle sue ruote in gomma) sarà possibile compiere l’intero ciclo di movimentazione della merce, che dopo essere stata prelevata dalla corsie potrà essere depositata in zone specifiche del magazzino, o direttamente sul camion.
Anche nella sfida con il retrattile Aisle-Master si dimostra la scelta giusta. Infatti, garantisce:
- Aumento della densità di stoccaggio, dal 20 al 30% in più grazie alla riduzione della corsia di lavoro
- Maggiore flessibilità. Il retrattile può compiere più operazioni in magazzino rispetto a un trilaterale, ma deve rimanere comunque all’interno di aree con pavimentazione industriale e asfaltata, a causa delle ruote in poliuretano. L’Aisle-Master, invece, grazie alle sue ruote in gomma supera questo limite. Possibilità, quindi, di muoversi anche all’esterno e su terreni dissestati. In questo modo agevola l’intero ciclo di movimentazione dal prelievo in corsia fino al carico del camion.
- Incremento della velocità di movimentazione, grazie alla visione più diretta e senza interferenze con il montante nella fase di stoccaggio. La maggiore velocità è garantita anche dalla riduzione dei movimenti del carrello che deve muovere solo il suo asse frontale e non l’intera macchina. Il movimento parziale porta con sè ulteriori vantaggi. Infatti, non sarà necessario, a differenza di un retrattile, controllare contemporaneamente il lato di carico/scarico e il lato opposto dello scaffale (per evitare di urtarci contro dopo il prelievo del carico). Si riducono così le tempistiche dell’intera manovra.
- Miglior comfort ed ergonomia. Con Aisle-Master l’operatore non è costretto a lavorare con la testa costantemente ruotata, come invece accade con il retrattile.
Per poter toccare con mano il carrello articolato per corsie strette di Aisle Master, l’appuntamento è al MECSPE di Bologna Fiere, dal 9 all’11 giugno.
EA Group sarà presente allo stand E12 (Padiglione 33), non solo con l’Aisle-Master, ma anche con le altre soluzioni di movimentazione di merci lunghe/pallettizzate in corsie strette e con i dispositivi 4.0 per il monitoraggio e il controllo del mezzo.