A Fieragricola Merlo Group si presenta in grande stile, con uno stand da 700 mq che, suddiviso in tre aree, cattura inevitabilmente l’attenzione. La scelta dell’azienda Cuneese è stata quella di dare un segnale forte di presenza sul territorio e di voglia di partecipazione.
Lo “spazio verde” di Merlo si divide in tre parti, riservate a:
- sollevatori telescopici
- macchine speciali: trasportatori cingolati Cingo e trattori porta-attrezzi TreEmme
- servizi: Infomobilità MerloMobility e Centro di Formazione e Ricerca Merlo
Tanta attenzione ai dettagli, voglia di crescere ed investire sono il chiaro segnale lanciato da Merlo Group attraverso il proprio stand, ampliato di oltre 200 mq rispetto a quello dell’ultima edizione.
A confermalo Mattia Bodino, Responsabile Comunicazioni e PR: “per noi le fiere restano ancora un punto di incontro che non conosce alternative. Un momento di scambio con la rete vendita e i concessionari, che ci permette di presentare le nostre macchine ad un pubblico molto ampio”.
In linea con i valori della nuova edizione di Fieragricola, la filosofia di Merlo è fortemente legata al tema della sostenibilità ambientale, cosa che conferma Merlo un marchio che si dimostra verde non solo nel colore ma anche nell’anima. “Crediamo moltissimo nelle soluzioni eco compatibili, a partire dal nostro stabilimento di produzione in cui abbiamo installato pannelli solari, sistemi di energia sostenibile, di filtrazione e di pulizia – spiega Bodino, che continua – le nostre macchine invece sono tra le più compatte del settore, create per consumare meno ed essere più prestanti. A livello di motore siamo all’avanguardia, abbiamo dirottato verso lo Stage V e crediamo molto nell’elettrico“.
La volontà di sostenere l’elettrico è dimostrata dal progetto del gruppo Merlo di creare una gamma interamente elettrica ma con prestazioni molto molto importanti, macchine che non siano solamente un adattamento a quelle già esistenti, ma una serie full electric.
Merlo si conferma quindi all’avanguardia nei progetti, nell’attenzione all’ambiente, ma anche nel desiderio di creare una gamma completamente elettrica e dalle prestazioni importanti.
Per Merlo l’innovazione si deve inevitabilmente spingere anche nel modo di comunicare l’Azienda e, proprio per Fieragricola, ha pensato a nuove strategie per raggiungere il pubblico nella sua interezza: “abbiamo notato che coinvolgere gli influencer è un modo di comunicare molto efficace che sta prendendo piede negli ultimi anni. Questo non vuol dire sostituire i metodi tradizionali, ma affiancarli. Così facendo riusciamo a coinvolgere sia il pubblico più affezionato al sito web o al Magazine che le nuove generazioni che hanno un modo di informarsi più rapido ma non per questo meno valido”.
A conferma della mentalità pioneristica del gruppo Merlo, c’è l’idea di avere gran parte della produzione “fatta in casa”, in questo modo l’attuale crisi delle consegne che sta colpendo moltissime aziende è stata affrontata in modo differente. Ce lo spiega proprio Bodino: “noi produciamo quasi tutto in casa per cui siamo stati meno colpiti da questa crisi, soprattutto nella sua parte iniziale. Negli anni poi, abbiamo cercato di attuare partnership con aziende locali in modo da poter ricavare dei virtuosismi anche in questo senso. Il nostro resta comunque un mercato vivo, in salute e che chiede macchine. Dall’anno scorso abbiamo vissuto un momento probabilmente irripetibile, con la spinta europea e i contributi statali che permettono di acquistare macchine a tassi agevolati”.