Luca Tasson collabora con Degrocar da 30 anni ed è diventato un riferimento per i colleghi grazie alla sua lunga esperienza e competenza nella gestione dei carrelli elevatori usati.
Lo abbiamo intervistato per chiedergli come è possibile valutare un buon usato e quanto sia complessa e interessante la sua figura di esperto all’interno del mondo della logistica.

Qual è la tua esperienza nell’universo dell’usato?
Ho iniziato il mio lavoro in Degrocar nel 1992 quando l’azienda operava in ambito territoriale locale. In questi 30 anni di lavoro sono stato testimone della grande evoluzione avvenuta in Degrocar e nel mercato della logistica in Italia. Questa lunga militanza lavorativa mi ha permesso di maturare, parallelamente all’esperienza commerciale, la capacità di giudicare tecnicamente i carrelli elevatori che entrano a far parte del parco usati di Degrocar. Ritengo comunque fondamentale il supporto dei colleghi “tecnici” al momento della valutazione iniziale.

Come avviene una valutazione dell’usato?
Quando mi trovo davanti ad un carrello usato la prima cosa che faccio è un’indagine visiva. Passo in rassegna lo stato del mezzo esternamente, la certificazione CE, l’anno di costruzione, la portata, le altezze di sollevamento, lo stato della batteria, l’usura delle gomme e se ci sono perdite di liquidi. Molto importante è poi passare alla prova di guida, ascoltando il rumore del motore e delle altre componenti meccaniche. Se ritengo che il carrello abbia i requisiti per diventare un nostro carrello usato garantito, gli assegno la categoria di ripristino più consona e lo passo ai nostri colleghi che si occuperanno di fare la revisione. Se durante la fase di smontaggio emergessero lavori necessari da eseguire, in un primo momento non visibili, andremmo poi ad integrare la valutazione iniziale. Il prezzo del carrello è l’ultimo tassello che compone tutta questa fase di valutazione.

Come incide il prezzo della garanzia e del service su un carrello usato?
Il carrello usato è per noi l’opportunità da offrire ai nostri clienti per acquistare un mezzo con le stesse caratteristiche di affidabilità di un carrello nuovo e con un prezzo di acquisto inferiore. Per arrivare a questo traguardo partiamo da un prodotto che ha ancora molto da offrire in termini di efficienza, durata ed affidabilità. Consideriamo essenziale fornire la garanzia al nostro cliente che decide di servirsi da Degrocar per renderlo sicuro durante la fase di acquisto e negli anni successivi di utilizzo. Il costo di gestione service sarà limitato e comparabile al costo di un carrello nuovo. I nostri clienti non hanno dubbi e si affidano a noi proprio per questo.

Che usati acquistate e rimettete quindi sul mercato?
Il parco usati disponibile deriva dalle macchine di fine noleggio e da quelle ritirate in permuta nelle vendite di carrelli elevatori nuovi. Come tipologia comprende macchine da magazzino, carrelli frontali elettrici e diesel.

Il mercato dell’usato dunque sembra non essere toccato da crisi. E’ corretto affermarlo?
Il grande aumento delle vendite di carrelli elevatori nuovi ha generato un corposo allungamento dei tempi di fornitura ed i carrelli elevatori revisionati sono diventati essenziali per poter gestire i lunghi periodi di consegna fornendo macchine in sostituzione temporanea: in sostanza anche i carrelli usati sono divenuti ricercati. Quindi direi che è corretto dire che in questo momento il mercato dell’usato è florido.

Quanto tempo ci vuole a diventare un esperto in valutazione dell’usato?
Un buon esperto nell’usato deve vivere il mondo della logistica con passione e con lo spirito di consigliare al meglio i suoi clienti. Il professionista dell’usato deve approcciare al suo cliente con l’atteggiamento del consulente competente, trasparente nella proposta commerciale. Il tempo necessario per diventare esperti è inversamente proporzionale alla passione personale ma richiede comunque anni di lavoro.

Un consiglio a chi sta cercando un usato?
Nell’acquisto di un carrello usato è bene affidarsi ad un’organizzazione competente e responsabile in grado di garantire il giusto consiglio nella fase di acquisto ed il giusto servizio post vendita per mantenere nel tempo il grado di affidabilità iniziale. Anche perché la sicurezza viene prima del risparmio!