La logistica oggi impone una sempre più precisa ottimizzazione degli spazi. I magazzini hanno scaffalature proiettate verso l’alto e corridoi di larghezza ridotta.
Muoversi all’interno di un ambiente così strutturato e organizzato, con corsie molto strette, può comportare diverse criticità.
Fra le tante soluzioni dedicate al lavoro verticale in spazi ridotti il carrello VNA è sicuramente il mezzo da magazzino che più di ogni altro riesce a garantire alti standard di sicurezza.
E se è vero che i carrelli elevatori per corsie strette, utilizzati all’interno di magazzini intensivi garantiscono un incremento importante della produttività, lo è altrettanto che necessitano di alleati istruiti a dovere in grado di garantire che l’ambiente di lavoro sia sicuro.
Perché non esiste ottimizzazione della produttività senza sicurezza.
L’importante processo di analisi e valutazione dei rischi all’interno di un magazzino, calcola la vulnerabilità dell’ambiente di lavoro, le minacce e le probabilità che si concretizzino tenendo conto anche dei possibili ed eventuali danni.
Valutare e analizzare i livelli di rischio e il potenziale impatto sugli obiettivi di business e sugli asset aziendali è fondamentale per orientare le fasi di risk mitigation.
KIWI-VNA: la safety mitigation per corsie strette
Incrementare la consapevolezza del rischio durante le manovre dei carrelli è quindi fondamentale quando si vogliono mantenere alti gli standard di sicurezza all’interno di un magazzino.
Lo è, in particolar modo se all’interno di un ambiente l’operatività è gestita attraverso i veicoli VNA che notoriamente hanno difficoltà a rilevare i pedoni all’interno delle corsie.
Kiwi-VNA, la soluzione proposta da Kiwitron per aumentare la sicurezza in corridoi stretti, consente all’autista di visualizzare in cabina, sul dispositivo Kiwi-Safe, la presenza di un operatore a piedi nell’area di manovra.
Grazie alla tecnologia radio, Kiwi-VNA non ha difficoltà a inviare informazioni in cabina e non necessita di cavi. La soluzione prevede infatti l’adozione di un sistema di rilevamento Kiwi-Eye o Kiwi-Radar, una interfaccia a led per la visualizzazione degli ostacoli in cabina, Kiwi-Safe, e un ponte di comunicazione senza fili, Kiwi-Bridge.
L’integrazione dei sistemi per la gestione del rischio
Dall’integrazione dei dispositivi Kiwitron, nasce una soluzione per migliorare la sicurezza all’interno dei magazzini con corsie strette.
Kiwi-VNA prevede infatti l’implementazione di Kiwi-Eye, che sfrutta l’intelligenza artificiale e gli avanzati algoritmi di machine learning, consentendo un rilevamento altamente selettivo. Pedoni, carrelli elevatori, segnaletica e diverse categorie di oggetti sul percorso vengono così “appresi”.
Il tutto con campo di rilevamento fino a 25 metri e tempo di reazione di circa 30 ms.
Un’alternativa altrettanto affidabile è l’integrazione di Kiwi-VNA con Kiwi-Radar. Il sistema che utilizza la tecnologia laser, offre una precisione millimetrica.
Utilizzando il tool di configurazione del sensore radar è infatti possibile disegnare un poligono di qualsiasi forma e dimensioni per delimitare l’area di lavoro.
Qualora il sensore rilevi degli ostacoli, è capace di inoltrare al carrello elevatore un segnale di rallentamento. Avvisando così anche l’operatore attraverso segnalazione sia acustica che visiva.
Il ponte radio Kiwi-Bridge, che consente la trasmissione di informazioni tra il sistema di detection utilizzato e Kiwi-Safe, completa l’interconnessione dei sistemi senza l’ingombro di cavi.
I vantaggi di Kiwi-VNA
Al fine di prevenire le collisioni, Kiwi-VNA offre notevoli vantaggi, riassumibili in:
- Comunicazione senza fili per cabina
- Indicatore del pericolo in cabina in base al senso di marcia,
- Pulsante di esclusione del rallentamento e blocco, compatibile con Kiwi-Eye e Kiwi-Radar
- Segnalatore acustico e luminoso in cabina
Il sistema di rilevamento attivo sul carrello è in grado di monitorare l’area circostante. Qualora evidenzi la presenza di veicoli o pedoni in avvicinamento, viene automaticamente attivato un segnale d’allarme, che allerta chiunque sia nelle immediate vicinanze.
Inoltre, grazie all’ampio raggio di comunicazione all’autista è concessa la visualizzazione degli ostacoli in cabina, a qualsiasi altezza.
I prodotti Kiwitron sono in continua evoluzione, ideati per adattarsi alle mutate esigenze degli ambienti produttivi, per offrire al cliente soluzioni semplici a problemi complessi.
Per maggiori informazioni contatta Kiwitron!
[email protected]
https://www.kiwitron.it/