Ieri sera, nell’ambito della fiera CeMAT di Hannover, è stato presentato Intralogistica Italia, The Innovation Alliance, l’evento targato sempre CeMAT che si svolgerà dal 29 maggio al 1 giugno 2018 a Milano.

Lift Communication Italia non poteva perdere la serata tutta italiana del CeMAT ed era presente per assistere alla presentazione di questo evento unico, in grado di far toccare con mano i reali frutti di ALLEANZE DI INNOVAZIONE.CeMAT NonSoloAperitivo_4

La prima alleanza è quella tra Fiera Milano e Detusche Messe, gli organizzatori dell’evento; la seconda alleanza è quella tra le cinque anime dell’eccellenza italiana – Plast, Ipack-Ima, Meat-Tech, Print4All e Intralogistica Italia – leader mondiali nella produzione di macchine e tecnologie per l’industria manifatturiera, che fanno sistema e si uniscono in un unico evento. Un segnale concreto della forza del dialogo tra associazioni, organizzatori fieristici e Sistema Paese.

Intralogistica Italia, The Innovation Alliance metterà a sistema cinque manifestazioni fieristiche dedicate ad altrettanti settori dei beni strumentali, protagonisti del nuovo appuntamento espositivo dal 29 maggio al 1 giugno 2018 a Fiera Milano, The Innovation Alliance sarà il format che vedrà insieme differenti mondi produttivi uniti da una forte logica di filiera, dal processing al packaging, dalla lavorazione della plastica alla stampa industriale, commerciale e della personalizzazione grafica di imballaggi ed etichette, fino alla movimentazione e allo stoccaggio della merce pronta al consumo. L’offerta di questo tipo di tecnologie, concentrata in un unico grande evento internazionale a Fiera Milano, brilla per capacità di innovazione, grande varietà nell’offerta e imbattibile flessibilità nell’ingegnerizzazione di sistemi e catene industriali complesse. Caratteristiche che vedono i produttori italiani di macchine industriali tra i primi al mondo.

InnovationAllianceCorrado Peraboni, Amministratore Delegato di Fiera Milano, ha commentato: “Ecco il primo, concreto tassello della nuova strategia annunciata da Fiera Milano: creare grandi eventi di filiera capaci di dare una vetrina internazionale alle eccellenze produttive italiane e non solo. La realizzazione di questo progetto dimostra che, quando le associazioni di categoria di settori attigui ed un grande organizzatore fieristico si alleano, l’Italia può essere sede di fiere internazionali che nulla hanno da invidiare a quelle di paesi competitor. Una offerta espositiva cosi fortemente integrata premierà le singole parti del progetto, portando a Milano una percentuale maggiore di quei visitatori internazionali che sono il vero target che le imprese vogliono raggiungere e che è compito di Fiera Milano garantire. The Innovation Alliance sancisce una proficua collaborazione con le Associazioni che meglio hanno colto la sfida della cooperazione nell’interesse degli associati e conferma inoltre la strategica alleanza con Hannover, solido ed affidabile partner su alcuni dei più importanti mercati internazionali”.

The Innovation Alliance punta a dare valore a questo immenso patrimonio di conoscenza e di innovazione – che, considerando la sola produzione di macchine, rappresenta in Italia un comparto che vale 19,1 miliardi di euro – con un progetto pensato per moltiplicare occasioni di contatto e di sviluppo, mettendo a disposizione del visitatore un’offerta varia e integrata, grazie alla trasversalità di una proposta ricca e stimolante.

L’appuntamento coinvolgerà quattro manifestazioni di riferimento per i rispettivi comparti, già ben posizionate nel panorama degli eventi fieristici internazionali, e una nuova iniziativa al debutto.

In contemporanea si svolgeranno, infatti:

  • Ipack-Ima, mostra delle tecnologie per il processing e il packaging, organizzata da Ipack Ima Srl, società partecipata da UCIMA (Unione Costruttori Italiani Macchine Automatiche per il confezionamento e l’imballaggio) e da Fiera Milano;
  • Meat-Tech, manifestazione dedicata a processing e packaging per l’industria della carne, organizzata da Ipack Ima Srl;
  • Plast, dedicata alle tecnologie per l’industria delle materie plastiche e della gomma e organizzata da Promaplast Srl, società di servizi controllata al 100% da ASSOCOMAPLAST (Associazione Nazionale Costruttori Macchine e Stampi per Materie Plastiche e Gomma). Prevista nel 2017, la manifestazione si sposta per aderire al progetto;
  • Print4All, manifestazione alla sua prima edizione dedicata a printing, converting e stampa industriale, che raccoglie l’eredità e rinnova la proposta di Converflex, Grafitalia e Inprinting. Organizzata da Fiera Milano, è di proprietà di ACIMGA (Associazione dei Costruttori Italiani di Macchine per l’Industria Grafica, Cartotecnica, Cartaria, di Trasformazione e Affini) e ARGI (Associazione Fornitori Industria Grafica);
  • Intralogistica Italia, dedicata alle soluzioni più innovative e ai sistemi integrati destinati a movimentazione industriale, gestione del magazzino, stoccaggio dei materiali e al picking, fa parte del network internazionale CeMAT ed è organizzata da Deutsche Messe e Ipack Ima Srl.

Si tratta di una proposta che trae forza dalla competenza e dal valore stesso degli attori che la rappresentano. La sinergia creata da queste cinque manifestazioni unisce, infatti, l’esperienza consolidata delle realtà che le gestiscono, integrando le competenze di due tra i principali organizzatori fieristici europei, Fiera Milano e Deutsche Messe, a quella delle principali associazioni di filiera. Sono infatti tra gli organizzatori del progetto tre associazioni aderenti a Federmacchine – ACIMGA (Associazione dei Costruttori Italiani di Macchine per l’Industria Grafica, Cartotecnica, Cartaria, di Trasformazione e Affini), ASSOCOMAPLAST (Associazione Nazionale Costruttori di Macchine e Stampi per Materie Plastiche e Gomma) e UCIMA (che rappresenta i costruttori di macchine per il packaging) – e ARGI (Associazione Fornitori Industria Grafica).
The Innovation Alliance offrirà dunque un’occasione imperdibile per trovare in un unico contesto tecnologie di settori produttivi interconnessi tra loro per logiche di filiera, ma anche di business. Basti pensare che circa il 50% degli imballaggi è realizzato in plastica (contenitori, bottiglie, film, shopper, imballaggi protettivi) o che il settore del printing vede il 25% del suo fatturato derivare proprio dal packaging, percentuale che sale al 50% del giro d’affari se parliamo di converting e pre-stampa. La logistica, in tali sinergie, rappresenta un trait-d’union indispensabile per finalizzare le strategie produttive e rendere efficienti quelle distributive attraverso ogni fase della filiera.

L’integrazione della proposta espositiva rappresenterà quindi per gli operatori un’interessante opportunità per stringere contatti con realtà di comparti affini: in particolare, essa potrà ricoprire un ruolo strategico soprattutto per i buyer esteri, che troveranno ancor più funzionale alle proprie esigenze la trasversalità dell’offerta presente nelle manifestazioni.

Ma vediamo, nel dettaglio, qualche numero di questi settori (dati divulgati dall’Ufficio Stampa di Fiera Milano).

Industria italiana del packaging e del processo alimentare
– valore 38 miliardi di euro: 8 miliardi dal settore beni strumentali (fonte Ipack-Ima su dati ANIMA e UCIMA, 2014), quindi tecnologie, macchine e sistemi; 30 miliardi di euro dati dal settore imballaggi (fonte Ipack-Ima su dati Istituto Italiano Imballaggio, 2014), per cui materiali e imballaggi.
– media di export italiano superiore al 70%, che supera l’80% per la parte packaging. In questo comparto produttivo la quota italiana sul totale export è infatti pari al 26,5%, analoga a quella dell’altro grande paese manifatturiero, la Germania (fonte UCIMA).
– 139.167 addetti nella filiera in Italia, oltre 105.000 nel settore imballaggi e oltre 34.000 in quello dei beni strumentali (macchine per alimentare + macchine per il packaging).
– Fatturato macchine per il confezionamento e l’imballaggio: 6,1 miliardi di euro (soli 100 milioni di euro in meno rispetto al 2014), in ripresa il mercato interno, con un +1,4% rispetto al 2014 (Fonte: Centro Studi UCIMA).

Processing e Packaging ad alta specializzazione: l’offerta per l’industria delle carni
– Il settore ha chiuso il 2014 con un incremento del valore della produzione pari al +1,1%, recuperando di gran lunga la lieve flessione rilevata nel 2013.
– Esportazioni quasi il 70% dell’intera produzione
– Italia quarto esportatore mondiale (dato 2014) di macchine ed impianti per la lavorazione delle carni.

Macchine e stampi per plastica e gomma: nuovo impulso per il Made in Italy
– Settore che 4 miliardi di euro nel 2014, si stima che il consuntivo 2015 possa confermare un fatturato di 4,1 in crescita del 2,5% sull’anno precedente.
– 13.500 addetti per circa 900 aziende.

Stampa e converting: l’industria tra i principali beneficiari del settore
– Italia è leader nelle produzione di macchine per la stampa rotocalco, flessografica e in quelle per la cartotecnica e il converting (dati ACIMGA).
– Forte la vocazione all’export: 150 imprese di dimensioni industriali (che occupano circa 7.000 addetti), numerose imprese medio piccole, specializzate a livello produttivo e tecnologico, in sinergia
– Eccellenza mondiale in particolare il settore del converting che attira importanti e numerosi visitatori esteri.
– L’intera filiera – Carta, Editoria, Stampa e Trasformazione – in Italia h un giro di fatturato di oltre 30 miliardi di euro, circa 200.000 addetti e una quota di export pari al 30% circa.

Macchine per sollevamento e trasporto: salgono produzione ed esportazioni
– Il settore ha raggiunto nel 2014 circa 4 miliardi di euro di valore produzione (2,7 miliardi per il settore sollevamento e trasporto e 1,3 per i carrelli industriali semoventi), con un valore medio dell’esportazione pari al 31%. (dati ANIMA)
– Trend positivo anche per le esportazioni, la cui percentuale, rispetto alla produzione, sale al 32%. I principali mercati di sbocco rimangono quelli europei, ma i mercati asiatici cominciano ad assumere quote rilevanti.
– 14.435 addetti.

Intralogistica Italia promette di offrire una visuale molto ampia di tutto il settore movimentazione, con aanalisi dettagliate dei veri ambiti in cui è convolta l’intralogistica. Sono 9 i settori espositivi proposti da questa 5 fiere in una: movimentazione meccanica; tecnologia di magazzinaggio e apparecchiature per officina; loading technology; sistemi completi per logistica, tecnologia della movimentazione materiali e tecnologia di magazzinaggio; organizzazione del traffico; intralogistica – sistemi e software; servizi logistici per il trasporto; servizi logistici, soluzioni di outsourcing; settore dell’immobiliare logistico.

CeMAT NonSoloAperitivo_2

CeMAT NonSoloAperitivo_6CeMAT NonSoloAperitivo_5CeMAT NonSoloAperitivo_1

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here