Nel prelievo a terra, il tasso di produttività dipende dalla velocità e dalla precisione dell’operatore. Brevi distanze sia a piedi che sui mezzi consentono di risparmiare tempo e fatica, incrementando l’efficienza del processo.
Un potenziale che i fornitori di servizi logistici e le catene di vendita al dettaglio possono oggi sfruttare, utilizzando i commissionatori semiautomatici Linde N20 SA e N20 C SA, insieme a una nuova opzione di equipaggiamento (semiautomatico) che offre due diverse modalità di guida, in cui i veicoli seguono automaticamente l’operatore.
Questo si traduce nel sollevare gli operatori da attività senza valore aggiunto, aumentando le performance di prelievo fino al 20%.
Più vicini all’operatore: creare valore e mantenere alti gli standard produttivi
Per ogni tipologia d’azienda, l’allestimento degli ordini è un’attività ad alta intensità di lavoro, che richiede resistenza e attenzione da parte del personale di magazzino.
Una parte sostanziale del processo consiste nel camminare verso gli scaffali e tornare al commissionatore, attività che non crea alcun valore aggiunto.
Anche solo pochi secondi spesi durante ogni operazione di movimentazione si sommano a un sacco di tempo perso nel corso della giornata di lavoro, e solo pochi passi, ripetuti più e più volte, aumentano la fatica degli operatori e assorbono energia che sarebbe meglio impiegare per completare il processo di prelievo senza errori.
Un altro aspetto di cui tener conto è l’incremento delle richieste rivolte al personale di magazzino: i tassi di prelievo devono aumentare, i tassi di errore devono essere ridotti e i problemi di salute devono essere evitati.
In un simile scenario, il processo di picking offre un grande potenziale per aumentare l’efficienza complessiva della logistica di magazzino – un potenziale di ottimizzazione che ora può essere sfruttato utilizzando l’opzione SA dei commissionatori Linde con capacità di carico fino a 2,5 tonnellate.
Entrambe le modalità di guida semiautomatica mirano a ridurre significativamente le distanze di viaggio e di cammino durante il prelievo degli ordini nelle corsie. Allo stesso tempo, non è più necessario salire e scendere costantemente dal veicolo, il che riduce il rischio di incidenti. E questo ha effetti positivi sulle prestazioni di movimentazione e sulla produttività del magazzino.
Il mezzo che ti segue mentre svolgi il tuo lavoro
Nei magazzini a scaffalature alte è molto frequente il picking su un lato della scaffalatura. L’operatore cammina lungo il corridoio facendo avanti e indietro a piedi. Questa attività è supportata dalla funzione semi-automatica “follow-me” del veicolo di accompagnamento. Se l’operatore si ferma, anche il veicolo si ferma, permettendogli di posizionare la merce direttamente dallo scaffale sul pallet. Se l’operatore continua a camminare, anche il carrello continua ad avanzare. In questo modo, l’operatore si muove lungo la scaffalatura e raccoglie la merce senza dover continuamente camminare fino alla postazione di lavoro e tornare indietro.
Se il veicolo deve essere caricato da entrambi i lati, questo può essere fatto utilizzando la funzione stop-and-go. Il veicolo si muove al centro del corridoio ad una velocità costante e viene diretto in avanti dall’operatore tramite il telecomando, idealmente indossato su una cintura. L’operatore cammina avanti e indietro, dietro il veicolo, tra i bordi delle scaffalature per prelevare o posizionare la merce.
Il vantaggio è che non c’è bisogno che l’operatore torni indietro per raggiungere il veicolo, né che salga e scenda ripetutamente.
Entrambe le funzioni si basano sulla tecnologia radio a banda ultralarga e possono essere impostate con precisione centimetrica. Alla fine del corridoio, il carrello si ferma automaticamente per evitare collisioni con altri veicoli. Salendo sul carrello, l’operatore pone fine alla modalità semiautomatica e può dirigere il veicolo manualmente verso la corsia successiva.
Sicurezza a bordo
Una delle maggiori preoccupazioni riguardo ai veicoli automatizzati è la questione relativa alla sicurezza. Per questa ragione, Linde Material Handling ha equipaggiato i suoi commissionatori N20 SA e N20 C SA con uno scanner di sicurezza ad alte prestazioni, in grado di rilevare le persone e altri camion industriali nell’area circostante.
Montato molto in basso sul telaio, lo scanner può anche individuare ostacoli imprevisti ed è quindi in grado di prevenire collisioni e incidenti. Per evitare danni alle scaffalature e dare agli operatori abbastanza spazio per il loro lavoro, il veicolo mantiene una distanza minima di 50 centimetri dalle scaffalature, ma può anche essere posizionato a una distanza maggiore se lo si desidera.
Vantaggi misurabili
L’allestimento semiautomatico è già stato ampiamente esaminato.
I test Linde, basati su cicli di lavoro reali, hanno dimostrato che il rendimento può essere aumentato fino al 20% rispetto al prelievo manuale.
La nuova opzione del veicolo si ripaga di solito in breve tempo grazie a percorsi più brevi, maggiore comodità operativa e quindi migliori prestazioni di picking, nonché la prevenzione di errori costosi.