Uno dei principali problemi all’interno dei magazzini è la gestione dello spazio. Una cattiva organizzazione a lungo termine può rappresentare un fattore critico, che limita l’operatività e ha conseguenze negative sulla produttività aziendale.
Che si tratti di grandi spazi o di ambienti più ridotti, una corretta gestione del magazzino che include la giusta amministrazione dello spazio e delle sue risorse e l’utilizzo delle attrezzature più adeguate è fondamentale non solo per avere un vantaggio sia in termini operativi che economici, ma anche e soprattutto per aumentare la capacità di stoccaggio e garantire agli operatori massima libertà di movimento e sicurezza.
Proprio per rispondere a queste esigenze esiste il carrello elevatore articolato Aisle Master, distribuito da Ea Group, nelle versioni con portate da 1.500 a 3mila kg. Disponibile in versione elettrica, diesel e gpl, ha un ampio range di sollevamento che raggiunge i 15 metri ed il suo design permette di operare in corsie molto strette, fino a 1,6 metri. Nel caso più frequente, di europallet stoccati in profondità 1200mm, AM lavora in corridoi di 1900mm tra i carichi.
“La forza di questo carrello è la sua capacità di combinare due esigenze: aumentare la densità di magazzino e garantire massima flessibilità di utilizzo – spiega Paolo Genovese, Responsabile Commerciale di Aisle-Master in Italia. Consente, infatti, di ottenere un aumento dello stoccaggio fino al +50% rispetto un carrello frontale tradizionale e fino al +35% rispetto a un retrattile“.
Il magazzino prima e dopo:
Esegue l’intero ciclo di movimentazione
A differenza di altri carrelli retrattili o trilaterali, Aisle Master è un macchinario che racchiude “due carrelli in uno”. È stato progettato per eseguire l’intero ciclo di movimentazione. Consente, infatti, sia di ottimizzare lo spazio, grazie al suo design studiato per operare in corsie molto strette, sia di velocizzare i flussi logistici (quindi risparmiare sui costi operativi), perchè il suo utilizzo è adatto anche agli ambienti esterni, alle superfici dissestate e alle operazioni di carico/scarico dei camion.
La continuità delle operazioni e la semplicità di utilizzo si traducono in efficienza e produttività. Si adatta perfettamente a diversi tipi di realtà aziendali. “Dalla piccola o media impresa che necessita di un unico mezzo fino alla grande logistica che gestisce flussi intensivi su più turni“, spiegano da Ea Group. Il suo punto di forza è proprio la capacità di eseguire tutte le operazioni, consentendo agli operatori di utilizzare un unico carrello per svolgere il completo ciclo di lavoro.
Studiato principalmente per la gestione di materiale pallettizzato, Aisle Master può trovare applicazione in differenti contesti:
- Logistica
- GDO
- Edilizia
- Grandi centri fai da te
- Meccanica
- Lavorazione della plastica
- Industria del mobile e del design
- Industria agroalimentare
- Fashion
- Beauty e Pharma
Un’applicazione particolarmente interessante è quella del Cold Store, la logistica del freddo, che presenta costi di gestione generalmente molto elevati
Aisle-Master può fare la differenza sia in termini operativi che economici.
Novità 2021
Aisle-Master è una soluzione diffusa ed affermata da decenni sia in Italia (con referenze nelle principali realtà di distribuzione del nostro territorio), sia all’estero.
La novità introdotta nel 2021 è la versione AM-OP, equipaggiata con una cabina uomo in piedi caratterizzata dall’accesso ribassato e dalla possibilità di salire e scendere da entrambi i lati del carrello. Una versione particolarmente adatta al picking di materiale singolo in corsie strette.