Torna l’appuntamento con la fiera GIS – Giornate Italiane del Sollevamento.
L’ottava edizione si svolgerà dal 7 al 9 ottobre, a Piacenza.

Masi Communication sarà presente, sia come media partner che come espositore, rinnovando con entusiasmo la collaborazione con il GIS che dura già da diversi anni.

Vuoi esporre? Qui tutte le informazioni.

Il GIS – Giornate Italiane del Sollevamento, è un evento fieristico dedicato alle macchine e alle attrezzature per il sollevamento e la movimentazione industriale e portuale.

La specializzazione sul tema è diventata, nel tempo, il punto di forza dell’evento che oggi può dirsi internazionale.

Il GIS richiama espositori e visitatori internazionali delle principali categorie merceologiche che hanno a che fare con il sollevamento e la movimentazione.

Ci sono aziende e professionisti che operano con le piattaforme aeree: piattaforme autocarrate, piattaforme semoventi, piattaforme verticali, piattaforme trainate e furgonate. Ma anche gru e autogru: gru da autocarro, autogru tuttoterreno, fuoristrada e su telaio commerciale, cingolate, gru marine e mini gru, gru a torre (topless e con cuspide, a braccio impennabile, automontanti). Non mancano i settori dei sollevatori telescopici (a braccio telescopico frontali e rotativi), dei ponteggi autosollevanti e montacarichi e dei trattori e rimorchi per trasporti eccezionali.

 

Presenti anche i carrelli elevatori e la logistica meccanizzata: carrelli elevatori frontali, carrelli elevatori laterali, carrelli elevatori multidirezionali, commissionatori e gli AGV a cui è dedicato un intero padiglione con un evento collaterale.

Presente anche il comparto degli accessori e delle attrezzature per il sollevamento: funi in acciaio, ganci e bozzelli, brache di sollevamento, bilancini, grilli e golfari, morsetti e redance, sistemi di pesatura a bordo e sottogancio, attrezzature per carrelli elevatori, cestelli in acciaio, alluminio e vetroresina. pedane e piastre appoggio stabilizzatori, argani e verricelli, benne e forche.

In primo piano anche la movimentazione industriale: carriponte, gru a portale e a cavalletto, gru industriali, autogru tipo “pick & carry”, paranchi e argani, carrelli semoventi speciali per movimentazione pesante. Non può inoltre mancare tutto il settore delle attrezzature e sistemi speciali per sollevamento e movimentazione.

Il GIS è punto di riferimento anche per la movimentazione portuale con esposizioni di gru portuali, reachstacker, trattori portuali ro-ro, carrelli impilatori per container, carrelli e gru a cavaliere (straddle carrier), gru per container, benne e polipi, caricatori da banchina e spreader.

Presenti anche espositori dal mondo dei radiocomandi industriali, della componentistica e pneumatici, imprese di sollevamento e di trasporto eccezionale e noleggiatori, società di certificazione e verifica, di formazione, di leasing e assicurazione, progettazione meccanica e sistemi controllo flotte.

AGV Expo

Ha fatto il suo esordio nella passata edizione ed è confermato anche quest’anno.
Il GIS dedica un padiglione all’AGV Expo: esposizione di tecnologie Automatic Guided Vehicles, macchine destinate a rivoluzionare molti settori nei quali la movimentazione di merci e materiali viene sempre più spesso affidata a sistemi di guida automatica da remoto: dalla chimica, all’industria della carta e della ceramica, agli ospedali, alla logistica. 

I numeri del GIS 2019

  • 11.400 visitatori (+26% dal 2017)
  • 428 espositori presenti
  • 800 ospiti alle cene di gala

Vedi tutti gli articoli del GIS 2021