Banner-CeMATManca meno di un mese al CeMAT, la fiera leader dell’intralogistica e sul supplay chain managment che aprirà i battenti il prossimo 31 maggio ad Hannover e movimenterà il settore principe della movimentazione, fino al 3 giugno.
Tanti i temi trattati ma soprattutto tanti gli input e le anticipazioni sulle domande e le sfide a cui il settore sarà chiamato a rispondere nell’immediato futuro.

Wolfgang Pech di Detusche Messe
Wolfgang Pech di Detusche Messe

Oltre ad una vetrina per presentare nuovi prodotti, tecnologie e innovazione, l’evento vuole essere una quattro giorni di lavoro per gli addetti al settore, con risposte concrete e personalizzate alle problematiche lavorative quotidiane. CeMAT non vuole presentare solo macchine e tecnologia, vuole presentare tutto questo valore messo in rete, in relazione, mostrando processi, catene, integrazione di sistemi… per avvicinarsi di più alle esigenze dei clienti, con risposte reali e complete.
Questa è la panoramica emersa dalla presentazione della fiera fatta durante la conferenza stampa dello scorso 31 marzo, una promessa di lavoro concreto e risposte “I destinatari di queste risposte – ha affermato Wolfgang Pech di Detusche Messe, praticamente Mr CeMAT in persona – non sono solamente le grandi aziende, anzi anche le piccole e medie imprese, sono proprio loro che al CeMAT hanno bisogno di trovare sostegno, risposte, soluzioni alle sfide del futuro.”
Saranno 4 giorni di lavoro in cui verranno trattati i temi caldi del settore “CeMAT – specifica sempre Pech – da sempre anticipa le tendenze. Nel 2005 già parlavamo di e-commerce e sostenibilità, noi siamo organizzatori di fiere non costruttori di prodotti, per questo cerchiamo di dare delle indicazioni, delle tendenze, CeMAT è una piattaforma di orientamento per l’investimento.”

Quali saranno dunque i temi trattati quest’anno?

La digitalizzazione prima di tutto, fattore molto importante per snellire i costi, innovare, rendere più flessibili i processi aziendali di produzione. Deve essere alla portata di tutti, per questo è necessaria l’automazione e la personalizzazione dei processi, tutto in funzione della catena, non solo all’interno dell’Azienda ma anche fuori, nella distribuzione.
Anche il tema delle reti di distribuzione è attualissimo: praticamente tutti fanno acquisti on line e vogliono ricevere i loro prodotti il prima possibile… ecco che la mobilitazione delle merci non può prescindere dalla digitalizzazione che snellisce i processi, dall’internet delle cose, dall’industria 4.0. All’interno di questa catena di valori c’è tutto: carrelli elevatori, software, magazzino, competenze, sicurezza sul lavoro, gestione logistica… CeMAT si pone di creare il collegamento tra la realtà fisica, le esigenze pratiche e la realtà digitale.
In quest’ottica è stato inserito un nuovo settore espositivo: il settore dell’Information Tecnology, spina dorsale della moderna logistica. L’IT permette di lavorare con meno errori, rendendo il lavoro più efficacie e integrando il lavoro uomo/macchina. Tanti gli espositori in questo salone che propongono software, hardware ma anche soluzioni integrate. Anche i forum tratteranno il tema dell’IT parlando di cloud, sistemi intelligenti, big data, elaborazione delle immagini…

Tra gli atri settori espositivi spicca il Move& Lift, è il settore dedicato alle macchine ma anche qui gli espositori proporranno sistemi integrati, macchine autocomandate, attività di business… perché il futuro va verso la vendita di servizi, non solo di macchine, il cliente del futuro acquisterà “movimentazione”, ben venga dunque tutto ciò che permette, ad esempio, la contabilizzazione.
Approfondimento particolare sarà dato al settore gru, anch’esso impegnato a rispondere alle nuove sfide, in CeMAT avrà anche uno spazio espositivo particolarmente d’impatto.

Store and Load è il secondo settore più grande della fiera, interessa tutto ciò che è gestione degli ordini, immagazzinamento, distribuzione, settore aziendale con un grande potenziale di risparmio. Anche qui verranno presentate le ultime novità di settore e l’e-commerce non potrà non essere un tema centrale.

Altra novità è il settore Empack and Label&Print, settore che affronterà i temi dell’imballaggio, etichettatura… un esempio chiaro dell’importanza che i sistemi siano ben integrati per rendere la catena efficacie, anche nelle piccole realtà, con piccoli materiali, dove è importante ad esempio avere etichettature rigorose e macchine in grado di leggere le informazioni. IT centrale anche in questo settore.

Come sempre CeMAT sarà anche l’occasione in cui verranno presentati i vincitori del premio IFOY, ambito premio alla tecnologia.
CeMAT opera in 9 paesi, di recente è approdata anche nell’Asia del Sud a Jakarta, con 2 eventi Cold Chain e Trans Asia. Da quest’anno diventa biennale su richiesta dei partner, un modo per seguire i cicli dell’innovazione, e dura 4 giorni, una formula concentrata sul B2B.

Dal 29 maggio al 1 giugno 2018, Milano ospiterà Intralogistica Italia, The Innovation Alliance, il salone CeMAT italiano che nasce proprio dalla collaborazione tra Fiera Milano e Detusche Messe, verrà rappresentato tutto il mondo dell’industria della movimentazione italiana, gestione del magazzino, stoccaggio, picking, una proposta sinergica per offrire alle aziende espositrici e ai visitatori, una proposta molto ricca.

L’organizzazione CeMAT ha messo a disposizione alcuni biglietti d’ingresso gratuiti per la fiera per gli utenti di LIFT COMMUNICATION ITALIA: scarica subito qui il tuo! (Disponibili fino a esaurimento)

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here