Chi opera nella logistica sa bene che la salute dei dipendenti viene prima di ogni cosa. I disturbi muscolo-scheletrici legati ad attività lavorative sono problemi comuni alle aziende, che spesso si trovano a far fronte a costi notevoli in termini economici e penali.

Normativa sulla Sicurezza del Lavoro

Il governo italiano, così come l’Unione Europea, riconosce quanto sia importante prevenire questi disturbi muscolo-scheletrici. Nel 2006 è entrato in vigore il Decreto Legislativo n°187 del 19 Agosto 2005, che ha dato attuazione alla Direttiva 2002/44/CE sulle prescrizioni minime di sicurezza e di salute, relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti da vibrazioni meccaniche.

Il Decreto ha stabilito i valori di esposizione giornaliera alle vibrazioni, con l’obbligo del datore di lavoro di:

  • effettuare una specifica valutazione dei rischi, in merito a vibrazioni meccaniche che coinvolgono il corpo intero, al fine di ridurle;
  • promuovere azioni di miglioramento alle attrezzature esistenti ed in uso;
  • acquistare nuove attrezzature, attenendosi alle prescrizioni citate nelle norme.

L’art. 3 del Decreto riporta i valori limite di esposizione ed i valori di azione. Per le vibrazioni trasmesse al corpo intero:

  • il valore limite di esposizione giornaliero normalizzato ad un periodo di riferimento di 8 ore, è fissato ad 1,15 m/s²;
  • il valore d’azione giornaliero, normalizzato ad un periodo di riferimento di 8 ore, è fissato a 0,50 m/s².

Con l’entrata in vigore del Decreto Legislativo n°81 del 9 Aprile 2008, l’Italia ha abbassato ulteriormente il valore limite di esposizione giornaliero, normalizzato ad un periodo di riferimento di 8 ore, a 1,00 m/s² (art. 201).

Sicurezza e salute dei lavoratori prima di tutto

Se operi nel settore logistico, sai bene che le operazioni svolte dai tuoi dipendenti sono attività usuranti che, col passare del tempo, possono causare patologie molto gravi.

Ogni giorno, il personale è sottoposto a ritmi di lavoro pesanti che certo non giovano alla salute del suo sistema muscolo-scheletrico.

Questi disturbi sono causati da molteplici fattori che richiedono costantemente sforzi prolungati:

  • la movimentazione di carichi (specialmente quando si ruota o si piega la schiena);
  • i movimenti ripetitivi;
  • l’assunzione di posture scorrette o troppo statiche;
  • le vibrazioni;
  • lavorare in ambienti freddi o umidi.

Prevenire è meglio che curare

Quello dei disturbi muscolo-scheletrici è un problema che riguarda i lavoratori di moltissimi settori, soprattutto quello della logistica.

A questo punto non resta che chiedersi: cosa fare? Come prevenire questi rischi?

MONTINI, da oltre 50 anni, realizza carrelli elevatori elettrici speciali, altamente performanti e sicuri, studiati per ottimizzare la logistica di magazzini e in grado di rispondere alle esigenze fisiche degli operatori. L’azienda da sempre è attenta alle normative nazionali ed internazionali sulla sicurezza del carrello elevatore.

MONTINI ha brevettato sui propri carrelli la sospensione idropneumatica all’azoto, attraverso il sistema CSM (Confort Security Montini).

Sospensione CSM MONTINI per carrelli elevatori a 3 ruote
Sospensione CSM MONTINI per carrelli elevatori a 4 ruote

Questo sistema permette di aumentare la stabilità laterale e la sicurezza dell’operatore, e di ridurre sensibilmente colpi e vibrazioni, garantendo un confort mai sentito prima.

Un carrello MONTINI in allestimento standard, senza il sistema CSM, è stato sottoposto ad un test di lavoro su un piazzale industriale di media qualità ed il test ha registrato un valore normalizzato su 8 ore di 0,45 m/s².

Lo stesso carrello, ma allestito con il sistema CSM, lavorando nel medesimo piazzale, ha registrato un valore normalizzato su 8 ore, pari a 0,36 m/s².

Questo test ha dimostrato che il carrello MONTINI, allestito con il sistema CSM, riduce del 20% il valore normalizzato su un lavoro di 8 ore.

Sospensione CSM MONTINI per carrelli elevatori a 3 ruote
Sospensione CSM MONTINI per carrelli elevatori a 4 ruote

Il sistema di ammortizzazione CSM MONTINI rende quasi nulle le vibrazioni che causano stanchezza e malattie professionali. Per questo motivo i carrelli elevatori elettrici MONTINI sono speciali e davvero unici! A conti fatti… il carrello elevatore elettrico ammortizzato MONTINI è garanzia di tanti vantaggi, per passare inosservato!

www.montini.biz