Il successo di un’azienda passa per scelte, strategie e intenti precisi
Produzione interna, cura di tutta la filiera, nuove tecnologie, specializzazione, personalizzazione, ampia gamma di prodotti a servizio di una clientela in continua espansione
È situata in provincia di Venezia una delle case madri dei carica batterie italiani: la G.M.ELECTRIC, azienda produttrice di carica batterie e strumentazione per la sicurezza dei carrelli elevatori. A caratterizzare questa realtà sono le coraggiose scelte di gestione delle attività che richiedono impegno costante e investimenti continui e che premiano con una storia fatta di eccellenze e con la soddisfazione dei clienti. Di che scelte parliamo? Della scelta di produrre internamente tutti i componenti dei prodotti, di investire in tecnologia, di seguire i clienti con personalizzazioni e un’ampia gamma di prodotti.
L’attività della G.M.ELECTRIC, e del suo titolare Marino Convento, ha preso il via con la progettazione e la produzione dei caricabatterie e, dopo solo due anni dediti a queste strumentazioni, le conoscenze accumulate hanno permesso di aprire la gamma dei prodotti offerti anche alla strumentazione di bordo e a vari accessori per il muletto. L’azienda opera nel settore della logistica industriale, con particolare riferimento al settore dei carrelli elettrici e delle macchine per la pulizia industriale.
Questi i settori a cui la G.M.ELECTRIC si dedica con successo:
Studio, progettazione e produzione dei prodotti
Per garantire un costante ed elevato standard qualitativo in ogni dettaglio, l’azienda produce al suo interno tutti i componenti. Si tratta di una scelta che richiede una specializzazione in diversi settori e dimostra sia l’attenzione dell’azienda verso la qualità del prodotto, che la volontà di controllare la filiera produttiva nella sua interezza, senza affidare a terzi alcun particolare.
Utilizzo delle nuove tecnologie e specializzazione del personale
Ricerca tecnologica, qualità del prodotto e servizio tecnico-commerciale professionale sono gli elementi che caratterizzano un’azienda che punta all’eccellenza, da sempre orientata a soddisfare le esigenze del cliente. La capacità di utilizzare le nuove tecnologie si è manifestata presto in G.M. ELECTRIC, che fin dall’avvento dei microprocessori ha permesso infatti all’azienda di potenziare le performance dei prodotti come i caricabatterie che hanno iniziato a sostituire agli ormai obsoleti componenti analogici, meno veloci e più ingombranti.
Personalizzazione
L’azienda veneta propone svariate soluzioni a tutte le realtà con cui si interfaccia: riparatori e concessionari di carrelli elevatori e batterie ai quali fornisce caricabatterie e pezzi di ricambio, costruttori e concessionari di macchine per la pulizia industriale (spazzatrici e lavasciuga), aziende che utilizzano i prodotti come attrezzature per il proprio ciclo produttivo. In particolare, per i costruttori di carrelli elevatori e batterie, la G.M.ELECTRIC è anche in grado di produrre articoli personalizzati.
Gamma prodotti
Ampia la gamma di interlocutori a cui si rivolge, altrettanto ampia la gamma di prodotti e modelli proposti per poter soddisfare le esigenze della clientela. Oltre ai carica batterie la G.M.ELECTRIC produce strumenti di controllo per il monitoraggio dello stato della batteria dei carrelli elevatori, kit di trasformazione universale per carica batterie, timer servosterzo, convertitori di tensione DCDC e segnalatori acustici. Tra i caricabatterie tradizionali, spiccano i monofase (small e power), i trifase (COMPACT, COMPACT-S, CBT99F, WO WA, CBT99F Impulsi, CBT99F Luxury). Disponibili anche caricabatterie che operano in alta frequenza, ad alto risparmio energetico, con tecnologie inverter e switching: monofase HF (S-T200, S-T300, S-T400, S-T500, HF2k5), Trifase HF (HF3k, HF6k, HFC10k, HFC14k, HFM10k), accessori vari (Indicatore remoto, Scheda remota, Pompa rimescolamento). I caricabatterie che operano in alta frequenza hanno un rendimento molto più elevato rispetto a quelli tradizionali con un considerevole risparmio energetico, praticamente l’energia impiegata per caricare le stesse batterie è inferiore. Per fare un esempio: se per un parco macchine si impiegano per la ricarica 50 KWh con i tradizionali caricabatterie, con quelli ad alta frequenza ne bastano 35. Una batteria caricata con un’alta frequenza inoltre ha una durata media più lunga del 20% circa e le batterie al gel si possono caricare solo con l’alta frequenza. L’azienda dispone anche di convertitori DCDC non isolati e isolati con diverse tensioni e potenze d’uscita. Tra le strumentazioni diverse le tipologie di contaore a tensione, contaore a vibrazione o induttivo, indicatore livello, contaore lcd, segnalatori retromarcia e controllo universale.