In un anno complicato per il settore industriale, nel quale le misure di contenimento per il Covid-19 hanno reso particolarmente dura la vita di tantissime aziende, dal commercio all’ingrosso e fino al dettaglio, ai trasporti e la ristorazione, per tante aziende è stata l’occasione di abbracciare l’innovazione e il cambiamento tecnologico.
E’ il caso della multinazionale francese Michelin, che ha scelto la giovanissima start-up torinese Enermove per alimentare le batterie dei suoi carrelli elevatori con il sistema di ricarica wireless.
Enermove, start-up e spin-off del Politecnico di Torino nasce nel maggio del 2019 nel capoluogo piemontese con lo scopo di progettare e sviluppare sistemi di ricarica wireless per i veicoli della logistica industriale, quali carrelli elevatori e sistemi a guida automatica (AGV).
Chiari gli obiettivi: la sostituzione o la ricarica fast delle batterie è un’operazione che richiede tempo e personale ben addestrato. Grazie alla tecnologia wireless, Enermove permette invece di ricaricare le batterie sia durante le soste che nelle varie fasi di lavoro, mantenendo i livelli di carica sempre alti, con veicoli operativi e sempre pronti per nuove missioni.
Fork 1: il sistema di ricarica wireless per Michelin
Ad accorgersi di quanto l’idea di Enermove riesca a ottimizzare in termini di tempo, produttività e manutenzione, è proprio Michelin.
Come da richiesta del cliente, il sistema di Enermove è stato collocato a bordo di un carrello elevatore frontale STILL Rx 20-20, la macchina è stata equipaggiata con una batteria ermetica TPPL Piombo Puro che ricordiamo è zero emissioni e offre la possibilità di ricariche di biberonaggio.
Gli obiettivi del cliente che Enermove si propone di raggiungere sono:
- Eliminazione delle operazioni e tempi morti per il cambio batteria;
- Aumento delle missioni e dell’operatività del carrello e di conseguenza la redditività del reparto;
- Eliminazione delle operazioni di manutenzione ordinaria come il rabbocco e straordinaria della batteria che è soggetta a riparazioni varie nel suo ciclo di vita;
- Gestione e monitoraggio dell’energia nell’ottica di Industria 4.0.
Enermove ed il monitoraggio da remoto
Mai prima d’ora il sistema di ricarica wireless di Enermove contribuisce al rispetto delle misure anti contagio da coronavirus. Grazie al monitoraggio del sistema da remoto possono essere prevenuti guasti ed utilizzi impropri. Ciò si traduce automaticamente in un minore impiego di personale tecnico esterno costretto a fare il suo ingresso in azienda.
Oggi, presso Michelin viene quindi installato un impianto Enermove. Domani il medesimo sistema di ricarica potrà essere utilizzato da altri carrelli della sua numerosa flotta. Basterà equipaggiare le macchine di bobina ricevente, senza modifiche strutturali o altre certificazioni.
“Siamo orgogliosi di questa prima commessa con un cliente importante come Michelin, che ha capito il potenziale di Enermove – ha sottolineato Flavio Cavallo, CEO dell’azienda -, scegliendo di implementare un prodotto che oggi si rivela una soluzione dalle molteplici applicazioni, migliorando tecnologicamente l’impianto grazie a una gestione intelligente dell’energia. Negli ultimi mesi l’interesse verso questa tecnologia innovativa è cresciuto a dismisura: tantissime le aziende italiane ed europee che ci hanno richiesto installazioni, collaborazioni e partnership industriali. Con una partenza del genere, non possiamo che aver certezza del fatto che il futuro della logistica industriale e della mobilità in generale sarà senza fili!“