Il distanziamento sociale è la conditio sine qua non affinché le imprese possano far ripartire la propria produttività. Divisori e pareti igieniche sono tra gli strumenti più efficaci per garantire la corretta distanza tra i lavoratori.

La gestione degli spazi di lavoro negli ultimi mesi è cambiata in maniera radicale. Di pari passo alla vita sociale, anche l’ambito lavorativo scopre la necessità di rispondere ad esigenze diverse, per lo più legate al distanziamento sociale. La misura che per eccellenza modifica gli ambienti lavorativi, chiama l’ingegno delle imprese a trovare soluzioni per proteggere gli operatori e, al contempo, evitare una più rapida diffusione del virus.
Poche sono le armi che possediamo rispetto ad un’emergenza come quella legata alla pandemia, ma uno dei fattori più importanti è di certo la protezione degli ambienti in cui quotidianamente tutti noi ci troviamo ad interagire.

Oggi le imprese stanno affrontando uno scoglio importante, per ripartire: garantire la distanza minima tra lavoratori e utenti. Per far si che la produttività non venga compromessa è fondamentale quindi rivedere i complessi aziendali, gli stabilimenti, i magazzini e anche gli uffici.

Quali strumenti garantiscono il distanziamento?

A correre in aiuto dei lavoratori sono strumentazioni tanto essenziali quanto necessarie, tra cui i divisori e le pareti igieniche, in grado di delimitare gli spazi nei quali operai ed impiegati lavorano tutti i giorni, per diverse ore al giorno.
Indispensabili quando gli ambienti, per come sono concepiti, non riescono a garantire uno spazio sufficiente al mantenimento delle distanze interpersonali. Un esempio possono essere gli open space ma anche le linee di produzione ad isola.
Queste “barriere”, igieniche, economiche e funzionali sono generalmente realizzate in policarbonato, plexiglass o metacrilato e rappresentano uno dei principali strumenti anti-Covid al momento.

OMG Industry, che da sempre ha il merito di creare e sviluppare soluzioni per l’incremento della sicurezza nelle aziende, ha messo a disposizione dei propri clienti una gamma di prodotti capaci di garantire il distanziamento sia negli stabilimenti dedicati alla logistica che nei magazzini e all’interno degli uffici.
Si tratta di soluzioni da banco e da terra, dal montaggio semplice e immediato, che si puliscono con facilità e che, grazie alla loro trasparenza, garantiscono il passaggio della luce. Fondamentale, per chi esegue compiti senza spostarsi dalla sua postazione per l’intero turno lavorativo.

Divisori per stabilimenti logistici e magazzini

OMG ha studiato diverse soluzioni per garantire il distanziamento sociale all’interno di stabilimenti logistici e magazzini di settori delicati come l’alimentare ed il farmaceutico. Per le aziende pharma e food, le tipologie principali sono due:

  • Pareti igieniche divisorie A-Safe, realizzate con una paratia di tubolari in memaplex antiurto e lastra di due fogli di PETG di 3 mm e dimensione 2550 x 1250 mm;
  • Safe Wall (Inox) , realizzato con paratia di tubolari (80x80mm) in acciaio inox igienizzabile e antiruggine più lastra in plexiglass trasparente e spessa 5mm, della dimensione di 1100x2140mm;
  • Safe Wall (ferro verniciato)realizzato con una paratia composta da tubolari 60x60mm in ferro verniciato e lastra in plexiglass di stesso spessore e dimensione della precedente.

Divisori per uffici

La gamma di prodotti viene inoltre completata con i divisori dedicati agli uffici e alle attività che prevedono un contatto con il pubblico.
Le due soluzioni studiate da OMG sono:

  • Safe Wall (alluminio) realizzato con paratia di tubolari 45x45mm in alluminio, lastra in plexiglass trasparente di dimensione 1100x2140mm e spessore 5mm. Si tratta di una struttura autoportante, zavorrata con piastra a terra;
  • Divisori da Banco realizzati con paratia composta da una lastra di policarbonato compatto trasparente di 4mm di spessore. Montati su supporti di alluminio, possono essere realizzati in due diverse dimensioni (1200x700mm o 1600x700mm), con possibilità di pannello laterale (800x700mm).

Per maggiori info inviare una mail a [email protected] o visitare il sito www.omgindustry.com