G.M.ELECTRIC, azienda operante nel settore della logistica industriale con particolare riferimento al settore dei carrelli elettrici e delle macchine per la pulizia industriale, produce carica batterie e strumentazione per la sicurezza dei carrelli.
In questo campo propongono una ricca gamma di prodotti e modelli, oltre ai caricabatterie:
- strumenti di controllo per il monitoraggio dello stato della batteria dei
- carrelli elevatori
- kit di trasformazione universale per caricabatterie
- temporizzatore servosterzo
- convertitori DCDC
- segnalatori acustici di retromarcia
Vedi qui la scheda completa.
Per garantire un costante ed elevato standard qualitativo in ogni dettaglio, l’azienda produce al suo interno tutti i componenti e secondo le proprie specifiche, tutti i componenti dei suoi carica batterie e tutti i prodotti sono certificati CE.
Vediamo di seguito i vantaggi principali dei carica batterie G.M.ELECTRIC: le tipologie (a trazione, ad alta frequenza) e l’alta qualità ad un costo unico nel mercato.
1. Indicazione di mancanza fase.
Avere l’indicazione visiva della mancanza di fase è importante e utile.
Permette infatti di avere l’evidenza che la batteria si sta ricaricando, ma solo del 30% della corrente nominale e che questa ricarica inferiore non è dovuta a guasti ma, appunto, alla mancanza di fase.
2. Partenza automatica a scelta.
È possibile impostare, a seconda le esigenze, se attivare la partenza automatica o quella standard.
Indipendentemente dalla scelta, questa caratteristica è importante perché rende la prestazione del carica batterie più adattabile alle esigenze dell’utilizzatore.
3. Spegnimento automatico quando viene tolto il connettore della batteria.
Staccando la batteria o la spina durante la ricarica, si spegne automaticamente anche il carica batteria.
Questo dispositivo di spegnimento automatico fa si che non ci sia più presenza di tensione che potrebbe arrivare fino agli 80V, anche nel caso di batterie da 48V.
4. Indicazione, nel display, degli Ah di carica della batteria.
Questo permette di conoscere il tempo di carica e di valutare se la batteria si stia solfatando.
Queste sono indicazioni utili (e comprensibili) soprattutto per il tecnico d’officina che valuta lo stato delle strumentazioni. Queste indicazioni che appaiono sul display (tempo di carica e gli Ah caricati), permettono all’operatore di capire se la batteria è stata caricata bene, se si sta solfatando e se il carica batterie funziona ancora correttamente.
5. Funzione blocco di carica.
Il carica batterie si arresta oltre i tempi di carica, o per tensioni troppo alte, grazie ai parametri impostabili tramite dip-switch che permettono di regolare il tempo di post-carica. Tali paramentri sono impostabili per la densità dell’acido. Il blocco di carica è importante perché impedisce alla batteria di sovraccaricarsi.
6. Sempre tramite dip-switch è possibile impostare la tensione di soglia di inizio post-carica.
Questa funzione permette di impostare la giusta carica anche per batterie in parte esaurite, la cui ricarica non arriverà mai ai 2,4V/el, ma con la ricarica tradizionale, senza impostare la tensione di soglia di inizio post-carica, finirebbero per surriscaldarsi e andare in time out.
7. Post-carica intelligente, selezionabile per permettere alla macchina di scegliere automaticamente il tempo di post carica più adatto.
Il tempo di post carica non è fisso a 3 ore ma varia in funzione al tempo di ricarica iniziale. In questo modo si evita di sovraccaricare le batterie, logorandole e sprecando energia. Questo sistema è indicato per le batterie in condizioni normali.
Nel caso in cui la batteria sia solfatata, la tensione sale velocemente quindi il tempo post carica, proporzionale al tempo di carica, tenderebbe a durare poco. Meglio dunque, in questo specifico caso, lasciarlo fisso a 4 ore.
8. Possibilità di visualizzare tramite display gli Ah e il tempo di carica delle ultime 5 cariche.
Questo consente di stabilire se la carica è stata interrotta dall’operatore durante il processo di carica, dunque se la batteria è stata caricata a sufficienza nelle precedenti cariche.
9. Possibilità di impostare la carica equalizzatrice e la carica tampone, entrambe per la durata di 48 ore.
La carica equalizzatrice è una ricarica di 5/8 minuti ogni ora, per 48 ore, dopo aver completato la ricarica completa.
La carica tampone è una carica che serve a mantenere la tensione costante sulla batteria di 2,8V/cella per 48 ore.
10. Indicazione di anomalia tramite led rosso e avviso sonoro.
Vista l’importanza del processo di carica il messaggio sonoro aiuta a definire se la carica è avvenuta correttamente. L’indicazione del time out delle 12 ore viene visualizzato tramite led rosso e segnale sonoro che rende l’indicazione più completa e facile da percepire, il solo led infatti potrebbe sfuggire e non essere visto in maniera tempestiva.
È un’indicazione molto importante che permette di rilevare prontamente che c’è un problema nella batteria, nel carica batteria o nella fase, e procedere alla sua risoluzione per evitare danni più gravi o consumi eccessivi e inutili.
11. Possibilità di impostare la scheda monotensione a multi tensione,
utile quando le batterie si scaricano eccessivamente.