Win – Win. Prendiamo a prestito l’espressione utilizzata nei casi in cui si voglia descrivere il risultato ottenuto da un percorso che si è rivelato vantaggioso per tutte le parti coinvolte.
È quanto andremo a dimostrare con un focus su alcune soluzioni che permettono di riqualificare macchine off-road Euro 1, Euro 2, Euro 3 ed Euro 4 con un upgrade interessante in termini di riduzione di emissioni inquinanti. I risvolti positivi possono essere diversi: in primis la nostra salute, non dimenticando i vantaggi di natura ambientale, sociale ed economica.
È noto a tutti il dibattito sulle emissioni dei veicoli omologati: i valori soglia che determinano i livelli d’allarme; le case automobilistiche che immettono sul mercato modelli sempre più virtuosi, le amministrazioni che limitano i mezzi più vecchi ed inquinanti. Tuttavia il caso Dieselgate dimostra come spesso ci sia una certa discrepanza tra la teoria e la prassi quotidiana.
In questo scenario complesso di normative da rispettare e di soluzioni da adottare, rientrano anche le macchine off road: le macchine movimento terra, i veicoli da lavoro che operano in cantieri, negli ambiti industriali di vario tipo, nelle miniere, gallerie ecc. Sono tutti veicoli che sono e/o saranno interessati dalla normativa sempre in continuo aggiornamento per la riduzione delle emissioni e dovranno conformarsi ai limiti indicati per continuare ad operare.
Per rientrane nei limiti indicati, una soluzione sarà sicuramente quella di sostituire le macchine con nuovi veicoli Euro 5 o 6. Tuttavia nei casi in cui non sia economicamente sostenibile la sostituzione dell’intero parco macchine con nuovi veicoli, è possibile affidarsi a sistemi intelligenti che, una volta applicati sulla macchina le permettono di continuare a lavorare in cantiere riducendo contemporaneamente le emissioni. Tali sistemi consentono, infatti, alla macchina di effettuare un green upgrade in termini di riduzione inquinanti.
L’adozione del Kit Ecologico Anti-Particolato Miretti può rappresentare in alcuni casi una soluzione rapida, efficace ed economicamente sostenibile per permettere a macchine non necessariamente nuove – come gli Euro 1, Euro 2, Euro 3 e Euro 4 – di continuare a lavorare facendole contemporaneamente rientrare nello Stage 3 A per quanto riguarda le emissioni.
I benefici toccano più piani. I vantaggi specifici per il possessore della macchina, che non sarà più costretto ad acquistare un nuovo veicolo, si associano all’obiettivo generale, di più ampia portata e di più profondo valore, per un luogo di lavoro qualitativamente migliore e più salubre.
Tali sistemi sono stati impiegati, con esiti soddisfacenti, anche su macchine Euro 1 e Euro 2 trasformate Atex e destinate ad operare in zone a rischio esplosione per la presenza di gas e polveri. Il Gruppo Miretti, forte della sua esperienza sia nei sistemi di abbattimento emissioni che nelle trasformazioni Atex, è stato, infatti, chiamato ad intervenire con il proprio know-how e il proprio reparto R&D nelle così dette Opere Strategiche dello Stato per fornire una soluzione adeguata al particolare contesto. In questi progetti, infatti, si era resa stringete la necessità di disporre di macchine trasformate in modo antideflagrante che, al contempo, fossero anche in linea con la riduzione delle emissioni.
Risultati interessanti sono emersi anche da rapporti di prova fatti su una serie di campionamenti di emissioni da scarichi di mezzi ferroviari su cui erano montati i dispositivi. Le campionature e le analisi effettuate hanno avvalorato con dati evidenti l’opportunità di poter impiegare questi Kit Ecologici Anti-Particolato con esiti vantaggiosi.
Le sostanze riconosciute come nocive e contenute nei gas di scarico di un motore termico sono essenzialmente ossido di carbonio (CO), ossidi di azoto (NOx), idrocarburi incombusti (HC). Nei motori a ciclo diesel si aggiungono: il particolato, l’anidride solforosa (SO2). Sono tutte sostanze da sempre segnalate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità fra gli indici di rischio per la salute dell’uomo.
Il Kit Ecologico Miretti è in grado di ottimizzare e migliorare la combustione. Così facendo, si riduce anche la produzione di tutti gli inquinanti. Il miglioramento della combustione ha, poi, come altra conseguenza anche la riduzione dei costi di manutenzione del motore stesso.
Il risultato sembra vantaggioso e tangibile per tutti i soggetti coinvolti in questo processo (win-win).
Per maggiori informazioni: [email protected] / www.miretti.com
Pagina Prodotti Abbattimento Emissioni: miretti.it/prodotti/sistemi-abbattimento-emissioni-nocive/