Il 30 e 31 gennaio a Milano si svolge la quarta edizione di Shipping, Forwarding & Logistics meet Industry appuntamento annuale di riferimento per il confronto tra mondo della produzione e del commercio, operatori dello shipping, della logistica, delle spedizioni e dei trasporti merci e realtà politico-amministrativa

Shipping, Forwarding & Logistics meet Industry è un evento che propone di discutere di economia e logistica partendo da due presupposti:

  • stanno tornado i confini
  • le tecnologie di oggi sono disruptive

Stanno tornado i confini

In che senso stanno tornando i confini? Basta aprire i giornali: sembra essere in corso una nuova “guerra fredda” con l’America che non stempera i toni con le altre potenze mondiali; la Brexit sta per aprire un nuovo scenario all’interno dell’Europa facendo sentire una nuova esigenza di confini, esigenza che risuona anche in altre parti del Vecchio Continente  con l’instabilità del Mediterraneo.

Le tecnologie di oggi sono disruptive

Che cosa significa che le tecnologie sono disruptive? Significa che la tecnologia che oggi abbiamo a disposizione cambia radicalmente e in brevissimo tempo gli scenari economici e industriali, segnando una discontinuità con il passato. Automazione e robotica, intelligenza artificiale e blockchain cambieranno molto rapidamente le cose, e non sappiamo bene che scenario si verrà a creare da qui a pochi anni.

Ecco perchè l’evento Shipping, Forwarding & Logistics meet Industry ha scelto di partire proprio da questi temi.

PRIMA GIORNATA – 30 GENNAIO

La sessione di apertura sarà dedicata a Geopolitica, Geoeconomia e Geologistica: l’Italia in Europa e nel Mediterraneo allargato, una questione fondamentale per un Paese come il nostro, legato strettamente agli scambi e alle catene di approvvigionamento globali.

Nel pomeriggio della prima giornata la posizione dell’Italia verrà proposta in due declinazioni, quella della competitività del sistema e quella della competizione all’interno del sistema, un tema raramente trattato ma cruciale in tempi di necessaria ottimizzazione delle risorse. In parallelo verranno esaminate le molte componenti della sostenibilità nella logistica, compresi aspetti che stanno per venire alla ribalta, come il consumo di suolo.

SECONDA GIORNATA – 31 GENNAIO

L’apertura della seconda giornata sarà dedicata alle infrastrutture e alla loro integrazione con i sistemi industriali: come dice il titolo della sessione, “C’è da riempire i container” oltre che trasportarli.

Il programma della edizione 2020 offrirà analisi e prospettive anche su logistica e trasporti per le piccole e medie imprese; la logistica di qualità per i nostri prodotti di qualità; la logistica e i trasporti a temperatura controllata per l’alimentare, le tecnologie disruptive (Cryptologistica e Logistica Connessa, e automazione, robotica, veicoli autonomi, intelligenza artificiale).

Maggiori dettagli sull’agenda delle due giornate sono disponibili sul sito web www.shippingmeetsindustry.it.

La manifestazione è gratuita, per registrarsi www.shippingmeetsindustry.it/registrati.