Il 6 e 7 novembre, al Palacongressi di Rimini, torna il Social Media Strategies e Masi Communication è media partner dell’evento.

Dedicato agli operatori del settore, l’appuntamento propone approfondimenti, formazione e l’esposizione di tante aziende professioniste del comparto.

Ecco l’offerta del Social Media Strategies:

  • 10 sale formative: sale Facebook, Content, Strategy Video e Visual, sale Instagram e Comunicazione e Brand
  • Oltre 60 relatori con interventi su tutti i più importanti social network
  • Interventi base e avanzati per una formazione di qualità, con la possibilità di personalizzare il percorso formativo in base agli interessi e alla preparazione
  • Crediti per Giornalisti iscritti all’Ordine che possono partecipare gratuitamente e ricevere 5 crediti formativi potenziando le competenze utili per lavorare con i social network

Gli organizzatori con questo evento vogliono proporre uno strumento di riflessione sul valore educativo dei social network e sull’impatto che hanno sulla società e, da queste riflessioni, parlare anche del ruolo del Social Media Manager. Per questo motivo, durante la due giorni si alterneranno momenti di riflessione e dibattito su questi temi sul palco della Sala Plenaria, per riflettere tutti insieme sulle possibilità attuali e future legate all’utilizzo dei social network.

I lavori prenderanno il via in sala plenaria con Giorgio Taverniti di Search On Media Group e Cosmano Lombardo, Chairman del Web Marketing Festival.
A seguire l’intervento di Paolo Iabichino, di Ogilvy & Mather, dal titolo: “Possiamo smetterla di fare i pianisti nei bordelli” – C’è un nuovo modo di portare i messaggi di marca, possiamo non vergognarci di fare la pubblicità (o vergognarci meno) e proporre progetti di comunicazione destinati a diventare “oggetti sociali”. Possiamo continuare a fare questo meraviglioso lavoro, scrivendo il nostro piccolo o grande contributo per un mondo migliore.
Sempre in sala plenaria prosegue Marco Quadrella di Search On Media Group sul valore dei social: Facebook Attribution e le nuove metriche.

Nella aule tematiche si parlerà invece di Facebook Targeting, Social Media Marketing per il turismo 4.0, come i Social network possono essere utili ad individuare i clienti;, come fare visual storytelling su Instagram, come scalare una campagna scegliendo il giusto pubblico, Instagram Stories creative, Facebook Ads per lead generation, GDPR, La comunicazione in emergenza sui social, Lead Generation in Instagram Ads, 3 modi in cui AI migliora la social strategy, E-commerce, Social Selling, l’influencer marketing e tanti casi studio.
A fine giornata ancora appuntamento in sala plenaria.

La seconda giornata inizia subito con gli approfondimenti in aula dedicati ai social: come fare pubblicità, acquisire clienti, realizzare immagini efficaci, sfruttare facebook al meglio, utilizzare LinkedIn Advertising, fare Personal Branding, fare storytelling nei video, si parla anche di YouTube.
Ultimo appuntamento della due giorni: il Social Media Game, un quiz per mettere alla prova le conoscenze sul mondo dei Social Media dopo due giornate di formazione, speech e networking.